Risposta
per interrogazione nr. d'ordine 1135
da Massimiliano De Martin
In riferimento all’interrogazione sentiti gli uffici competenti si precisa quanto segue:
Con PG 2021/16189 del12/01/2021 la Società D & D SRL deposita un'istanza di Permesso di Costruire ai sensi dell'art. 10 del DPR 380/2001 per la realizzazione di un nuovo impianto sportivo nell’area individuata nel F. 132 dai mapp.163 - 1638 –1645, via Calabria 43. Sull’area insistono dei manufatti oggetto del condono edilizio n. 25944/00 previsti in demolizione, per la successiva costruzione dell'impianto sportivo.
Con PG 2021/326544 del 13/07/2021 la stessa Società D & D SRL deposita una CILA per la realizzazione di un'area a parcheggio su via Calabria per 56 posti auto, 4 posti per autobus e rastrelliera per biciclette, due campi da calcetto esterni e due campi da beach volley, sottoservizi e percorsi pedonali esterni.
La stessa viene diffidata con provvedimento PG 2021/342067 del 22/07/2021 a seguito delle verifiche istruttorie che evidenziano innanzitutto che le opere descritte nella CILA erano già contenute nell’istanza di PdC PG 2021/16189 del 12/01/2021 in corso di valutazione, e che le stesse non potevano essere eseguite con CILA in quanto intervento soggetto a convenzione in base al disposto dell'art. 3.1.1 delle Ntga della Vprg vigente.
Viene chiesta l’effettuazione di un sopralluogo all'ufficio controllo del territorio che lo opera congiuntamente al Comando di Polizia Locale, a seguito del quale viene redatto con PG 2021/443508 del 30/09/2021, a carico della Società D & D SRL PI 00339370272 Via dell’Elettricità di Sottana Massimo, l'Accertamento di illecito edilizio per interventi in violazione dell’art. 37 del DPR 380/01 per opere abusive realizzate in via Calabria 43, consistenti in:
1) sbancamento del terreno verde con taglio delle alberature, mapp. 1638 fronte via Calabria, e stesura di ghiaione misto di sottofondo finalizzato alla realizzazione del previsto parcheggio;
2) sbancamento della superficie verde del campo da calcio preesistente, mapp. 1637 posto ad ovest dell’area, realizzazione di sotto servizi, con installazione dei pali per l’illuminazione e posa di sottofondo di drenaggio in funzione della realizzazione dei previsti nuovi campi da gioco. Nessuna delle opere risultano completata, nel complesso, rispetto a quanto previsto nel titolo edilizio.
Con PG 2021/528347 del 17/11/2021 viene adottata l'Ordinanza di pagamento della sanzione pecuniaria ai sensi dell’art. 37 comma 1 del D.P.R. 6/6/2001 n. 380 e successive modifiche ed integrazioni, che viene corrisposta in data 29.11.2021, con archiviazione del procedimento.
Ad oggi il Permesso di costruire PG 2021/16189 del 12/01/2021 per l’impianto sportivo che prevede la realizzazione di una Arena Paddle e di campi da paddle scoperti, campi da calcio e calcetto, con i relativi servi, è in corso di valutazione da parte degli uffici.
In merito all’abbattimento non autorizzato di alberi ad alto fusto avvenuto nel 2020, è stato redatto un verbale (PG/2020/0508421 del 13/11/2020), al quale è seguita la trasmissione agli uffici competenti della relativa documentazione (PG/2020/0513290 del 16/11/2020). In tali atti è stato stimato il danno arrecato agli alberi e definito il corrispondente indennizzo.
L’Amministrazione non ha tollerato l’abbattimento non autorizzato di alberature comunali, al contrario, è stato redatto un apposito verbale di stima dei danni, finalizzato alla definizione dell’indennizzo.
Nel corso del 2023 il Comune ha proceduto alla messa a dimora di tre esemplari di Fraxinus ornus (orniello) all'interno dell’area comunale del Centro Sportivo di via Calabria. Tale intervento è stato effettuato con finalità compensativa rispetto agli abbattimenti non autorizzati avvenuti in area pubblica nel 2020.
Infine, per quanto concerne la richiesta relativa alle potature, si segnala che nell’ambito del servizio previsto dal Contratto del Verde Pubblico, il Comune pianifica ogni anno un determinato numero di interventi di potatura. La localizzazione e la tipologia degli interventi vengono stabilite sulla base di valutazioni tecniche, che considerano in particolare le priorità legate alla gestione del rischio arboreo, lo stato del patrimonio verde e le risorse disponibili per ciascun anno. In riferimento a tale area si comunica che nel febbraio 2025 sono state potate tutte le piante in confine con i condomini di Via Lucania.