Interrogazione nr. d'ordine 1003

Logo Terra e Acqua 2020   Marco Gasparinetti
Nr. d'ordine: 1003
Data pubblicazione: 29-06-2024
Data scadenza: 29-07-2024
Proponente: Marco Gasparinetti
Altri firmatari: Alessandro Baglioni, Gianfranco Bettin, Alberto Fantuzzo, Giovanni Andrea Martini, Emanuele Rosteghin, Giuseppe Saccà, Cecilia Tonon, Gianluca Trabucco, Sara Visman, Emanuela Zanatta, Paolo Ticozzi, Monica Sambo
Referente: Sindaco Luigi Brugnaro
Tipo risposta richiesta: in Commissione
Assemblea competente: IV Commissione
Oggetto: Sicurezza della navigazione nel canale di San Secondo
Oggetto: Sicurezza della navigazione nel canale di San Secondo
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
 

Premesso che:

in data 26 giugno nel canale di San Secondo si è verificato un incidente a seguito del quale nove persone sono finite in acqua, come da rassegna stampa allegata;

quel canale è regolarmente utilizzato dalle remiere di Mestre e da quelle di San Giobbe, oltre che da imbarcazioni a vela o a remi di vario genere che da tempo denunciano il rischio derivante dalla commistione di traffico e dal mancato rispetto dei limiti di velocità;

Considerato che

La coesistenza fra barche a motore e barche a remi rischia di diventare ancora più problematica se troveranno attuazione le previsioni del PUMS – non ancora approvato dal Consiglio comunale – che in San Giuliano individuano un “hub” di accesso a Venezia sia per il trasporto merci sia anche per il trasporto di persone,

la consigliera Sara Visman in data 19 luglio 2019 aveva già presentato una interrogazione su un episodio simile (n. d’ordine 1624 p.g. 173) e tale interrogazione è rimasta senza risposta;

nel frattempo si sono verificati altri due incidenti ai danni di imbarcazioni a remi, che hanno coinvolto il medesimo vettore (20 agosto 2021 ai danni di un gondolino, 11 settembre 2022 ai danni di un sandolo) e in altro distinto episodio è stato un taxi a travolgere una mascareta, il 7 febbraio 2023;

SI INTERROGANO gli assessori competenti per sapere:

1. Se intendano predisporre un programma di controllo dei limiti di velocità e/o una presenza di pattuglie in funzione dissuasiva, a tutela dell’incolumità chi voga o rema in quel canale e in altri che presentano criticità simili;

2. Quante sanzioni e di quale natura sono state irrogate negli ultimi 5 anni, con riferimento al rispetto dei limiti di velocità nel canale in oggetto;

3. Quali attività istruttorie sono state svolte dalla Polizia Municipale o da altri organi (quali la Polizia Lagunare) in relazione allo specifico incidente qui segnalato, e con quali esiti;

4. Quali garanzie intendano dare in sede di adozione del PUMS alle migliaia di persone che utilizzano il canale in oggetto per remare o vogare, al fine di evitare che incidenti come quello del 26 giugno possano ripetersi

Marco Gasparinetti

Alessandro Baglioni
Gianfranco Bettin
Alberto Fantuzzo
Giovanni Andrea Martini
Emanuele Rosteghin
Giuseppe Saccà
Cecilia Tonon
Gianluca Trabucco
Sara Visman
Emanuela Zanatta
Paolo Ticozzi
Monica Sambo

 
Interrogazione in formato pdf
Torna indietro

Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookie Policy