Interrogazione nr. d'ordine 1001

Logo Partito Democratico   Giuseppe Saccà
Nr. d'ordine: 1001
Data pubblicazione: 25-06-2024
Data scadenza: 25-07-2024
Proponente: Giuseppe Saccà
Altri firmatari: Gianfranco Bettin, Sara Visman, Marco Gasparinetti, Giovanni Andrea Martini, Cecilia Tonon, Alessandro Baglioni, Alberto Fantuzzo, Emanuele Rosteghin, Monica Sambo, Paolo Ticozzi, Gianluca Trabucco, Emanuela Zanatta
Referente: Assessore Paola Mar
Tipo risposta richiesta: in Commissione
Assemblea competente: VII Commissione
Oggetto: Destino del Teatro Junghans
Oggetto: Destino del Teatro Junghans
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
 

Premesso che:

  • Il Teatro è sorto sul sito nel quale aveva sede l’omonima fabbrica Junghans, antica fabbrica di orologi, trasformato in luogo dedicato alla cultura;
  • il Teatro è costituito da una sala teatrale con 150 posti disposti a gradinata e da 3 sale prove, camerini e spazio uffici,  quindi permette usi diversificati e anche in contemporanea;
  • dal 2009 il Teatro è in concessione all’Accademia teatrale del Veneto che negli anni ha stretto una collaborazione con la Regione del Veneto e il Teatro Stabile del Veneto dando vita ad un sistema coordinato nell’ambito della formazione teatrale;
  • la concessione è in scadenza (settembre 2024);
  • il Presidente del Teatro Stabile del Veneto intervenuto durante i lavori della VI Commissione (congiunta alla X Commissione) lo scorso 16 aprile, ha comunicato l’intenzione del Teatro Stabile di trasferire la parte formativa che oggi si svolge nel Teatro Junghans (progetto TeSeO, acronimo di Teatro Scuola e Occupazione) nei locali del Teatro Goldoni e quindi il Teatro Junghnas perderà la funzione principale che oggi ospita. Questa intenzione è stata confermata.

Ritenuto che:

  • Il Teatro Junghnas è un punto fondamentale nel sistema culturale veneziano specializzatosi negli anni come sede di formazione, studio e sperimentazione, ma è anche un importante luogo di socializzazione: gli spettacoli, le prove aperte al pubblico, le performance in campo Junghans, le collaborazioni con eventi e associazioni dell’isola andranno persi nel caso di chiusura del teatro impoverendo il tessuto sociale e culturale della Giudecca e di Venezia.

Tutto ciò premesso e considerato, si interrogano il Sindaco e l’Assessore competente per:

conoscere quali siano le strategie dell’amministrazione per mantenere attivo il teatro in modo da garantirne l’apertura e la continuità delle attività così da poter continuare a sviluppare la sua funzione culturale e sociale.

Giuseppe Saccà

Gianfranco Bettin
Sara Visman
Marco Gasparinetti
Giovanni Andrea Martini
Cecilia Tonon
Alessandro Baglioni
Alberto Fantuzzo
Emanuele Rosteghin
Monica Sambo
Paolo Ticozzi
Gianluca Trabucco
Emanuela Zanatta

 
Interrogazione in formato pdf
Torna indietro

Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookie Policy