Mozione nr. d'ordine 669

Logo Partito Democratico   Monica Sambo
Nr. d'ordine: 669
Data pubblicazione: 02-04-2025
Proponente: Monica Sambo
Altri firmatari: Alessandro Baglioni, Alberto Fantuzzo, Emanuele Rosteghin, Giuseppe Saccà, Paolo Ticozzi, Emanuela Zanatta
Assemblea competente: Consiglio comunale
Oggetto: promuovere la Certificazione delle società partecipate del Comune di Venezia tramite il “sistema di Certificazione di Parità di Genere”, prassi UNI/PdR 125:2022
Oggetto: promuovere la Certificazione delle società partecipate del Comune di Venezia tramite il “sistema di Certificazione di Parità di Genere”, prassi UNI/PdR 125:2022
 

PREMESSO CHE:

  • la certificazione di parità di genere è un intervento del PNRR, prassi UNI/PDR 125:2022, volto a incentivare le imprese ad adottare policy adeguate per ridurre il divario di genere;
  • la Certificazione dà attuazione alla Strategia Nazionale per la parità di genere 2021-2026 che ha l’obiettivo di ottenere, entro appunto il 2026, l’incremento di 5 punti nella classifica dell’indice sull’uguaglianza di genere elaborato da EIGE, che attualmente vede l’Italia al 14° posto nella classifica dei paesi UE;
  • il 2026 è vicino e l’Italia, il Veneto in particolare, è ancora indietro rispetto il resto d’Europa.

CONSIDERATO CHE:

  • l’Inps ha avviato la campagna di acquisizione delle domande di esonero contributivo per datori che hanno conseguito la certificazione. La stessa INPS, credendo nello strumento, ha ottenuto la certificazione a luglio 2024. Inoltre anche il CAV, Concessioni Autostradali Venete e l’Università Ca’ Foscari (la prima università in Italia) l’hanno ottenuto a dicembre 2023;
  • per le piccole, medie e micro imprese sono previsti dei contributi destinati a supportare sia servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione, sia a sostenere i costi di certificazione. Sono stati stanziati 8 milioni di euro per le PMI: 5,5 milioni per l’erogazione dei costi della certificazione, e 2,5 milioni per la fornitura di servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione;
  • in Veneto ci sono 487 mila imprese di cui 167 mila sono piccole medie imprese.

RITENUTO CHE:

  • la Certificazione avvenga su base volontaria e su richiesta dell’impresa;
  • la Certificazione prevede l’adozione di specifici indicatori prestazionali (KPI) inerenti le politiche di parità nelle organizzazioni;
  • la Certificazione ha validità triennale, e prevede un monitoraggio annuale degli enti accreditati.

RILEVATO CHE:

  • sono previsti per le aziende certificate esoneri contributivi a carico del datore e misure premiali in base alla Legge del 5 novembre 2021 n. 162.

 

TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSIDERATO, IL CONSIGLIO COMUNALE DI VENEZIA IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA AD ASSUMERE OGNI OPPORTUNA INIZIATIVA PER:
 

  • adoperarsi affinché tutte le aziende partecipate del Comune di Venezia ottengano la Certificazione ai sensi della prassi Uni/PdR 125:2022;
  • adoperarsi affinché venga avviata una politica di pubblicizzazione e formazione per tutte le aziende venete che vogliono intraprendere questo percorso.
Monica Sambo

Alessandro Baglioni
Alberto Fantuzzo
Emanuele Rosteghin
Giuseppe Saccà
Paolo Ticozzi
Emanuela Zanatta

 
Mozione in formato pdf
Torna indietro

Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookie Policy