Risposta
per interrogazione nr. d'ordine 1124
da Laura Besio
In riferimento all'Interrogazione nr. d'ordine 1124 recante ad oggetto "Quale destinazione per la ludoteca di Castello?", si rappresenta quanto segue.
Con D.G. n. 202 del 14 novembre 2024, avente per oggetto “Indirizzi per la collaborazione culturale tra Santa Sede e Città di Venezia”, la Giunta comunale ha espresso l'indirizzo di assegnare, nell'ambito della Mostra Internazionale della Biennale di Venezia e di ulteriori progetti e sino a dicembre 2028, lo spazio dell'immobile di proprietà comunale, denominato ex Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice in Castello- Venezia, alla Santa Sede, confermando, nello spirito di scambio reciproco di idee progettuali, l'attenzione da porre, nell'uso degli spazi, nei confronti di bambini, persone fragili e anziani, invitando il Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede a potenziare le attività loro rivolte, corrispondenti alle esigenze di pubblico interesse del Comune di Venezia, con momenti di aggregazione e di attività socio-culturale e di tipo educativo, anche con il coinvolgimento di altre realtà locali.
La ludoteca La luna nel pozzo di Castello, chiusa nel 2022 per lavori di restauro dell'edificio, riporta dati di iscritti al servizio in progressivo calo dal 2016 al 2022, passati da 203 a 69 nell'ultimo anno di apertura.
Il servizio di ludoteca (gioco in sede e prestito giochi) sarà garantito nelle due strutture presenti e attive nel sestiere di Castello, che sono la Biblioteca Bettini junior di campo San Provolo, per l'utenza 0-14 anni e la Biblioteca di Castello nel complesso del Centro Civico di San Lorenzo, per l'utenza giovane e adulta a partire dai 14 anni. In questi due Servizi è garantita l'apertura dal lunedì al sabato, la disponibilità di servizi aggiuntivi, oltre quello ludotecario e una serie di attività rivolte a diverse tipologie di utenza ed è inoltre possibile fruire del prestito di giochi da tavolo posseduti nelle altre ludoteche e biblioteche comunali oltre che avvicinarsi, nei momenti di gioco, al libro e alla lettura, scoprendo - bambini, ragazzi e loro accompagnatori - nuovi servizi e nuove iniziative messe a disposizione gratuitamente dell'utenza.
Nessuna privazione dunque, come lascerebbe intendere l’Interrogazione in oggetto, ma un rinnovamento e arricchimento a beneficio della Comunità.
A completezza d'informazione sull'attività di riqualificazione della rete ludotecaria che questa Amministrazione sta realizzando, si segnala che a tutti gli effetti, a valere da ottobre 2024, le ludoteche del Comune di Venezia sono state assimilate nello stesso circuito delle Biblioteche, offrendo alle famiglie del territorio molteplici servizi e nuove attività.
Molteplici i benefici tangibili, che vanno dalla gratuità dell'iscrizione al fatto che ogni punto in oggetto godrà di un servizio di Prestito in Rete, attivo online 24 ore su 24, tramite il quale è possibile prenotare, comodamente da casa, gratuitamente, un libro, un film, un gioco da ritirare in qualsiasi altro punto, ludoteca o biblioteca, della Rete. Tra le novità, anche la gestione dei servizi offerti, maggiore integrazione e coordinamento delle proposte culturali, attraverso la costruzione coordinata delle raccolte, nuovi giochi - educativi, sensoriali, di costruzione, da tavolo, creativi, artistici, di simulazione, giochi tradizionali, culturali e di società - al momento registrati e visibili da remoto online nel catalogo Bimetrove.