Interrogazione nr. d'ordine 145

Logo Partito Democratico   Monica Sambo
Nr. d'ordine: 145
Data pubblicazione: 26-01-2021
Data scadenza: 25-02-2021
Proponente: Monica Sambo
Altri firmatari: Alessandro Baglioni, Pier Paolo Baretta, Alberto Fantuzzo, Emanuele Rosteghin, Giuseppe Saccà, Paolo Ticozzi, Emanuela Zanatta
Referente: Assessore Renato Boraso
Tipo risposta richiesta: in Commissione
Assemblea competente: IV Commissione
Oggetto: Nuova ciclabile: Abbattimento degli alberi del giardino di Via San Pio X .
Oggetto: Nuova ciclabile: Abbattimento degli alberi del giardino di Via San Pio X .
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
 


Premesso che:
- con proposta di Delibera n. 376 del 2018 la Giunta aveva stabilito la realizzazione di un progetto per il “completamento rete ciclabile tra riviera Marco Polo e Via Poerio”;
- tale proposta era stata oggetto di critiche da parte dei residenti (con nota prot. 326558 del 5.07.2018), della Municipalità di Mestre-Carpenedo, dell’opposizione in Consiglio Comunale, in quanto il progetto comportava problemi di sicurezza per i ciclisti, la distruzione del parapetto del Ponte Colombo, nonché l’abbattimento di alberature esistenti;
- la Municipalità delibera n. 18 del 22.10.2018 ha quindi espresso parere contrario alla proposta di delibera n. 376 del 2018.
- successivamente la Giunta ha ritirato la suddetta proposta di delibera;

Premesso inoltre che:
- con Delibera di Giunta n. 57 del 25.02.2020 “C.I. 14423 - VE2.2.3.c Completamento rete ciclabile tra Riviera Marco Polo e Via Poerio - II Stralcio - Approvazione del Progetto Definitivo comprensivo del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica” la Giunta ha previsto l’abbattimento delle alberature esistenti;
- in particolare il progetto definitivo approvato con la suddetta delibera di Giunta , prevede la realizzazione di una “nuova piazzetta che prende il posto della precedente sistemazione confusa e frammentata, sicuramente poco fruibile ed utilizzabile” con l'indicazione che “altre tre alberature e arbusti verranno rimossi per riqualificare l'area”.

Considerato che:
- ai fini della realizzazione della pista ciclabile non era necessario la riqualificazione dell’area né tantomeno l’abbattimento delle alberature presenti, in quanto il progetto poteva prevedere semplicemente il rifacimento della pavimentazione esistente attorno al giardino;
- non è mai stata data comunicazione né al Consiglio Comunale né alla Municipalità di Mestre-Carpenedo circa la decisione di abbattimento degli alberi in merito alla realizzazione del percorso ciclabile, poiché il progetto di cui alla Delibera n. 57 è stato approvato solo dalla Giunta Comunale, senza il coinvolgimento né del Consiglio Comunale né del Consiglio di Municipalità di Mestre-Carpenedo;
- già il precedente progetto era stato criticato da Municipalità cittadini e opposizione anche per la previsione di abbattimento delle alberature;

Considerato inoltre che:
- il parco presente in piazzale cialdini era particolarmente amato dai residenti;
- è essenziale preservare le aree verdi nel centro di Mestre;

Si interrogano gli l’assessori competenti per sapere
1) per quale motivo la Giunta Comunale ha fatto questa incomprensibile scelta di abbattimento degli alberi, approvando all’unanimità il progetto, invece di prevedere il semplice rifacimento della pavimentazione esistente attorno al giardino.

2) quali azioni verranno adottate per mitigare il danno creato, considerato anche il tempo necessario alla crescita di eventuali nuovi reimpianti;

3) cosa intende fare, in particolare per quanto riguarda il ricorso alle forme di partecipazione, per far sì che episodi simili non si ripetano, tenuto conto che se il progetto fosse stato esaminato anche dal Consiglio Comunale e dalla Municipalità competente anziché unicamente dalla Giunta Comunale sarebbe stato possibile rilevare tali problematiche preliminarmente all'approvazione del progetto.

Monica Sambo

Alessandro Baglioni
Pier Paolo Baretta
Alberto Fantuzzo
Emanuele Rosteghin
Giuseppe Saccà
Paolo Ticozzi
Emanuela Zanatta

 
Interrogazione in formato pdf
Torna indietro

Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookie Policy