Interrogazione nr. d'ordine 475

Logo Venezia è Tua   Cecilia Tonon
Nr. d'ordine: 475
Data pubblicazione: 30-11-2021
Data scadenza: 16-01-2022 (pre sospensione termini 30-12-2021)
Proponente: Cecilia Tonon
Referente: Vicesindaco Andrea Tomaello (dal 30-11-2021 Sindaco Luigi Brugnaro - dal 02-12-2021 Assessore Simone Venturini)
Tipo risposta richiesta: in Commissione
Assemblea competente: II Commissione
Oggetto: Gestione dell'emergenza COVID a Venezia
Oggetto: Gestione dell'emergenza COVID a Venezia
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
 

Premesso che

  • si registra un aumento di contagi a livello nazionale, che si riflette, nella provincia di Venezia, in 4749 positivi di cui 390 nuovi casi, con 18 ricoveri di cui 3 in terapia intensiva all'Ospedale Civile di San Giovanni e Paolo e 11 ricoveri di cui 2 in terapia intensiva all'Ospedale dell'Angelo (dati resi pubblici il 26 novembre da Azienda Zero);
  • in questa situazione è assolutamente indispensabile evitare gli assembramenti, in particolare nei presidi sanitari;

Premesso ancora che

  • il Sindaco è il responsabile della salute pubblica dei cittadini del Comune di Venezia, nella misura in cui gli sono attribuite funzioni quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge, in particolare - ex comma 5 dell'art. 50 del D.Lgs. 267/2000 - “in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal sindaco, quale rappresentante della comunità locale”;
  • all'Amministrazione comunale spetta il ruolo di coordinamento della Protezione civile;

Considerato che

  • i lunghi periodi di sospensione scolastica registratisi sinora hanno avuto effetti deleteri non solo sulla formazione, ma anche sul benessere psicologico e sulla socializzazione di ragazzi ed adolescenti, che, grazie anche all'uso dei device elettronici, si sono isolati sempre più;
  • con l'aumento dei contagi si verificano sempre più frequenti quarantene, anche ripetute, di ragazzi anche asintomatici, che si trovano in questo modo costretti a perdere scuola e a passare le giornate a casa nell'inattività, dato che ancora alcune scuole non attivano la DAD per singoli studenti a casa in quarantena;

Considerato ancora che

  • i punti tampone risultano essere stati ridotti rispetto alla scorsa estate, e questo comporta un ulteriore aumento di afflusso nei tre punti esistenti della città storica ed in quello del Lido;
  • la stampa e le testimonianze dei cittadini riportano situazioni di assembramenti disordinati al punto tamponi del distretto Giustinian, in locali chiusi e angusti, con apparecchio termorilevatore posto solo al di là del punto tamponi, all'ingresso per gli altri servizi del distretto; in assenza, ancora, di alcun dispositivo di protezione per isolare le persone in coda, comprese quelle che hanno già ricevuto esito di tampone rapido positivo e sono in attesa del tampone molecolare;
  • si registrano altresì considerevoli ritardi nell'attività di tracciamento da parte del SISP, con telefonate che giungono addirittura 3 o 4 giorni dopo l'esito positivo del tampone o non giungono affatto;
  • alle persone risultate positive viene raccomandato di non prendere i mezzi pubblici, ma questo si rivela molto difficile in città come la nostra dove non esiste alternativa, in particolare per chi ha mobilità ridotta (si consideri l'età media avanzata nella città storica e nelle isole), finanche impossibile per chi risiede nelle isole;

Ritenuto che

  • è assolutamente opportuno affrontare la crescente perdita scolastica che le quarantene comportano, che sta diventando una vera e propria emergenza sociale;

 

Tutto ciò premesso e considerato,

si interroga il Sindaco, il Vicesindaco con delega alla Protezione civile e l'Assessore alla programmazione sanitaria

  • per conoscere i dettagli del piano di gestione dell'emergenza attuale, con particolare attenzione:
    • al piano di tracciamento e alle attenzioni poste in essere per evitare le promiscuità nei punti tamponi e nei trasporti, garantendo allo stesso tempo l'accesso con mezzi pubblici ai servizi essenziali;
    • ai rapporti con l'Ufficio scolastico territoriale e con gli istituti scolastici nelle gestioni della DAD nei casi di quarantena preventiva o di contatti positivi di studenti asintomatici.
  • per sapere se il Sindaco abbia sollecitato il direttore generale dell'ASL in conferenza dei Sindaci sul tema del trasporto locale e della gestione del tracciamento e, se sì, quali siano state le risposte.

Si richiede inoltre la convocazione urgente delle commissioni consiliari competenti con audizione dell'Azienda ULSS 3 Serenissima.

Cecilia Tonon


 
Interrogazione in formato pdf
23-12-2021
Sospensione termini

Sospensione dei termini di scadenza per interruzione dei lavori dal 24-12-2021 al 09-01-2022 ai sensi dell'art. 35 del Regolamento del Consiglio Comunale.

02-12-2021
Delega
30-11-2021
Dichiarazione di non competenza
Torna indietro

Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookie Policy