Interrogazione nr. d'ordine 1211
Cecilia Tonon
Nr. d'ordine: 1211
Data pubblicazione: 24-06-2025
Data scadenza: 24-07-2025
Proponente: Cecilia Tonon
Referente: Assessore Francesca Zaccariotto (dal 27-06-2025 Sindaco Luigi Brugnaro - dal 27-06-2025 Assessore Francesca Zaccariotto)
Tipo risposta richiesta: in Commissione
Assemblea competente: IV Commissione
Oggetto: Rispetto per la statua di Sior Antonio Rioba e per tutti i monumenti di Venezia
Oggetto: Rispetto per la statua di Sior Antonio Rioba e per tutti i monumenti di Venezia
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
Premesso che
- Venezia, per quanto città fuori dall’ordinario che può apparire al visitatore un parco a tema, ha una storia di centinaia di anni che è necessario rispettare anche se non la si conosce e non si è in grado di capirla;
- sui social media è una gara tra influencer nell’indicare ai loro follower particolari comportamenti tipici di una località, in modo da indurli a riprodurli e far parte così di quella o altra élite depositaria di quel particolare gesto;
- questo ha come conseguenza la diffusione acritica di comportamenti sbagliati e dannosi, come arrampicarsi su monumenti e statue solo per imitare qualcuno o emulare un gesto che in realtà che non apporta alcunché, non fa parte di alcuna cultura, ma è solamente un fenomeno mediatico e di conformismo;
Considerato che
- questa usanza dissennata può provocare danneggiamenti ai monumenti aggrediti di continuo, di cui esempio pragmatico è la statua di “Sior Toni” Rioba a Cannaregio, già gravemente danneggiata in passato, ma a tutt’oggi sottoposta a frequenti scalate da parte dei visitatori della città, che si aggrappano alle prime estremità che trovano, al solo fine di toccarne il naso in ferro;
Tutto ciò premesso e considerato,
SI INTERROGANO IL SINDACO E GLI ASSESSORI COMPETENTI
- per conoscere quale sia l’atteggiamento dell’Amministrazione comunale nei confronti di queste violenze continue alla città, alle sue radici storiche ed ai suoi monumenti, statue ed opere diffuse nel territorio;
- se ritengano necessario porre in essere nuove e più incisive azioni di sensibilizzazione per un maggior rispetto del tessuto urbano, civile e storico, cercando forme per limitare gli assalti stimolati molto spesso da influencer con l’unico obiettivo di aumentare i follower o ricevere click di approvazione;
- se intendano predisporre monitoraggi periodici dei siti e delle opere a rischio, in maniera tale da non rischiare di perdere o vedere danneggiato il nostro patrimonio culturale, solo per l’indifferenza e la follia di molti e per la moda del momento.
Cecilia Tonon