Interrogazione nr. d'ordine 1208

Logo Partito Democratico   Monica Sambo
Nr. d'ordine: 1208
Data pubblicazione: 24-06-2025
Data scadenza: 24-07-2025
Proponente: Monica Sambo
Altri firmatari: Alessandro Baglioni, Alberto Fantuzzo, Emanuele Rosteghin, Giuseppe Saccà, Paolo Ticozzi, Gianluca Trabucco, Emanuela Zanatta
Referente: Assessore Massimiliano De Martin
Tipo risposta richiesta: in Commissione
Assemblea competente: V Commissione
Oggetto: interrogazione urgente – parco Redentore alla Giudecca: gravi situazioni di incuria feriti due bambini, segnalazioni ignorate da tempo.
Oggetto: interrogazione urgente – parco Redentore alla Giudecca: gravi situazioni di incuria feriti due bambini, segnalazioni ignorate da tempo.
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
 

Premesso che:

  • in data 17 giugno u.s., presso il parco giochi del Redentore alla Giudecca, un attrezzo ginnico di metallo si è
  • improvvisamente staccata dal suo supporto mentre era in uso, causando la caduta di due bambini;
  • uno dei minori coinvolti è stato portato in Pronto Soccorso.

Rilevato che:

  • da tempo i residenti della Giudecca, in particolare i genitori frequentatori del parco, segnalano condizioni di
  • degrado e insicurezza dell’intera area ludica, senza aver ricevuto adeguati riscontri né interventi da parte dell’Amministrazione;
  • tra le criticità segnalate si evidenziano:
    • buche nel terreno, con rischi concreti di inciampo e cadute;
    • strutture ludiche vetuste e usurate, non conformi agli attuali standard di sicurezza;
    • cuscinetti ammortizzanti sollevati e deteriorati sotto lo scivolo, inefficaci in caso di caduta;
    • pavimentazione irregolare e altri elementi pericolosi per i bambini;
    • una riva d’acqua accessibile direttamente dal giardino, con un cancello che resta frequentemente aperto,
    • rappresentando un grave pericolo per i più piccoli;
    • un albero fortemente inclinato e appoggiato a una bricola, che costituisce un chiaro pericolo, lasciato in loco
    • nonostante la rimozione recente di un altro albero che, all’apparenza, non presentava particolari criticità,
    • sollevando dubbi sull’efficacia e la coerenza degli interventi sul verde pubblico;
    • una recinzione in ferro abbandonata all’interno del parco da circa tre anni, mai rimossa né messa in
    • sicurezza, che contribuisce a un evidente stato di incuria e può rappresentare un rischio fisico per i
    • frequentatori dell’area, in particolare per i bambini.

Considerato che:

  • a partire dal 2019, il parco ha subito numerosi danni e da allora non risulta oggetto di interventi strutturali
  • significativi, dando l’impressione di un progressivo abbandono da parte dell’Amministrazione;
  • le testimonianze riportate anche dalla stampa locale confermano la persistente mancanza di ascolto delle
  • segnalazioni dei cittadini e l’assenza di una regolare attività manutentiva.


Si interrogano il Sindaco e gli Assessori competenti per sapere:

 

  • se il Comune fosse a conoscenza delle condizioni di degrado e pericolo dell’area giochi del Redentore alla Giudecca e, in caso affermativo, da quanto tempo;
  • chi sia il soggetto incaricato della manutenzione, gestione e controllo della sicurezza delle strutture ludiche e del verde presenti nell’area, e se siano state riscontrate inadempienze, omissioni o ritardi nell’esecuzione delle attività di competenza;
  • se esista un piano comunale per il monitoraggio periodico delle aree gioco pubbliche, comprensivo di mappatura aggiornata, registrazione degli interventi effettuati e stato manutentivo aggiornato delle singole aree;
  • quali misure urgenti l’Amministrazione intenda adottare per garantire in tempi rapidi:
    • la messa in sicurezza e il ripristino dell’area giochi;
    • la protezione dell’accesso alla riva d’acqua mediante il controllo e la chiusura effettiva del cancello;
    • la verifica e gestione puntuale dello stato di salute e stabilità degli alberi, seguendo criteri chiari e trasparenti e di coinvolgimento della cittadinanza;
    • la rimozione della recinzione in ferro abbandonata e la bonifica degli elementi pericolosi;
    • e, più in generale, per riqualificare le aree ludiche comunali, tutelando l’incolumità dei minori e rispondendo in modo concreto alle segnalazioni della cittadinanza.
Monica Sambo

Alessandro Baglioni
Alberto Fantuzzo
Emanuele Rosteghin
Giuseppe Saccà
Paolo Ticozzi
Gianluca Trabucco
Emanuela Zanatta

 
Interrogazione in formato pdf
Torna indietro

Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookie Policy