Interrogazione nr. d'ordine 1160
Cecilia Tonon
Nr. d'ordine: 1160
Data pubblicazione: 16-04-2025
Data scadenza: 16-05-2025
Proponente: Cecilia Tonon
Altri firmatari: Gianfranco Bettin, Marco Gasparinetti, Giuseppe Saccà, Sara Visman
Referente: Sindaco Luigi Brugnaro (dal 18-04-2025 Assessore Michele Zuin - dal 18-04-2025 Sindaco Luigi Brugnaro - dal 18-04-2025 Assessore Laura Besio)
Tipo risposta richiesta: in Commissione
Assemblea competente: I Commissione
Oggetto: Report sullo stato del whistleblowing del Comune di Venezia
Oggetto: Report sullo stato del whistleblowing del Comune di Venezia
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
Premesso che
- l’istituto del Whistleblowing è stato disciplinato per ultimo dal D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 e s.m.i., in “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. (23G00032)”;
- l’ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione, ottemperando alle disposizioni dell’art. 10 del d.lgs. 24/2023, con Delibera n. 311/2023 ha successivamente adottato le “Linee Guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne”;
- il Comune di Venezia con DG n. 2023/154 e DG n. 2024/1 ha recepito le norme suddette, aggiornando la propria disciplina organizzativa e procedurale in materia di Whistleblowing, individuando, tra l’altro, diversi canali interni per segnalare eventuali notizie di violazioni al RPCT Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza del Comune di Venezia, quali:
- piattaforma informatica disponibile al link https://whistleblowing.comune.venezia.it/;
- linea telefonica dedicata disponibile al numero 041 2744554;
- trasmissione di segnalazione cartacea;
- incontro diretto;
garantendo per ognuno di questi le opportune misure volte a garantire la riservatezza del segnalante;
Considerato che
- la piattaforma informatica realizzata dal Comune di Venezia in collaborazione con VENIS S.p.A. ha ricevuto importanti riconoscimenti in tema di “Segnalare la corruzione nei Comuni” diventando un “esempio virtuoso” per quanto riguarda il sistema informativo per la raccolta delle segnalazioni (whistleblowing) - (v. https://www.venis.it/it/notizie/venezia-virtuosa-il-whistleblowing);
Tutto ciò premesso e considerato,
SI INTERROGA IL SINDACO
per conoscere:
- se negli ultimi 5 anni, con le procedure allestite per il Whistleblowing, ci siano state segnalazioni relative ad anomalie, con particolare riferimento a procedure urbanistiche e gare d'appalto e a prescindere dalla loro rilevanza sul piano penale che è attualmente al vaglio della magistratura;
- in caso affermativo, se queste segnalazioni, o altre attinenti ad episodi di corruzione, siano state segnalate nel portale del Comune di Venezia o su quello di una delle sue società partecipate.
Inoltre si richiede, sempre nel rispetto delle garanzie di anonimato e protezione previste per il whistleblower, la presentazione di un report, differenziato tra Comune e singole società partecipate, in sede di commissione consiliare dove venga indicato se e quanto questi strumenti vengano usati, e se le eventuali segnalazioni pervenute abbiano avuto esiti e quali.
Cecilia Tonon
Gianfranco Bettin
Marco Gasparinetti
Giuseppe Saccà
Sara Visman
Gianfranco Bettin
Marco Gasparinetti
Giuseppe Saccà
Sara Visman