Interrogazione nr. d'ordine 1155
Paolo Ticozzi
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
Premesso che:
- l’amministrazione comunale, realizzata la finalità primaria del servizio di trasporto scolastico, compatibilmente con i mezzi a disposizione, può organizzare per le istituzioni scolastiche ulteriori servizi di trasporto, a pagamento, per favorire la partecipazione a iniziative didattico-educative, scolastiche o extrascolastiche (gite culturali, attività integrative, piscine, ecc.), all’interno del territorio comunale.
- I servizi integrativi per i trasporti scolastici sono regolati come indicato dall’articolo 13 del Regolamento Del Servizio Trasporti Scolastici dalla delibera di Giunta numero 277 del 2023 e relativo allegato.
- In quella delibera di Giunta si stabiliscono i seguenti costi per i servizi integrativi:
- Bus fino a 32 posti € 100;
- Bus fino a 49 posti € 170.
Considerato che:
alcune famiglie ci riportano che in precedenza i costi relativi al trasporto per le iniziative didattico-educative erano a bambino ed erano pari a: 2,9 € a persona per orario antimeridiano e 4,5 € per l’intera giornata.
Considerato inoltre che:
per una classe/sezione di 18 persone il costo a persona è di 5,56 euro, mentre per una classe/sezione di 13 persone il costo è di 7,69 euro, quasi il triplo di quanto previsto in precedenza;
ricordato che:
le attività didattico-educative esterne per poter essere realizzate devono prevedere la partecipazione per le scuole del Comune di Venezia di almeno l’85% dei bambini della classe/sezione coinvolta e il non raggiungimento di questa quota di partecipanti blocca per tutti queste attività.
Preso atto che:
da un accesso agli atti del primo firmatario è risultato un calo medio del -19% degli utilizzi dei trasporti scolastici per i mesi da settembre a gennaio di questo anno scolastico rispetto a quelli del precedente;
Osservato che:
di norma il maggior numero dei servizi di trasporto avviene durante i mesi primaverili;
rilevato che:
i nuovi costi, pur essendo comunque contenuti, risultano purtroppo difficile da sostenere per alcune famiglie e ciò ha comportato, come ci è stato riportato da alcune famiglie, che alcune classi/sezioni abbiano dovuto rinunciare ad alcune iniziative didattico-educative esterne che richiedevano l’uso di un pullmino;
rilevato inoltre che:
i nuovi costi penalizzano maggiormente le classi/sezioni meno numerose, in cui le famiglie si trovano a dover pagare un prezzo pro capite maggiore;
ritenuto che:
- le iniziative didattico-educative esterne sono occasioni scolastiche importanti di crescita e sia auspicabile che tutti i bambini possano parteciparvi per realizzare una istruzione democratica;
- sia importante che il Comune di Venezia si adoperi a questo fine con apposite azioni e misure prima dell'arrivo della stagione primaverile;
Tutto ciò premesso e considerato si interrogano gli Assessori competenti per sapere:
- se siano a conoscenza della situazione riportata nella presente interrogazione;
- se intendano attivarsi rapidamente per porvi rimedio e cosa intendano nello specifico fare in merito;
- se intendano ad esempio istituire un fondo a cui abbiano accesso le famiglie con un ISEE sotto una determinata soglia affinché i loro bambini possano partecipare alle uscite didattiche;
- se sia possibile contrattare con i fornitori dei servizi un costo a bambino/a (calcolato sul numero medio di bambini delle classi/sezioni) e non a mezzo così da non sfavorire le classi/sezioni meno numerose.
Giuseppe Saccà
Alberto Fantuzzo
Emanuele Rosteghin
Monica Sambo
Emanuela Zanatta