Interrogazione nr. d'ordine 1151
Paolo Ticozzi
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
Premesso che:
il Comune di Venezia ha già realizzato a Marghera con un'operazione di rigenerazione urbana il primo stralcio di uno skatepark, che verrà completato da un secondo stralcio il cui finanziamento è già a bilancio;
Preso atto che:
Alcuni degli utenti hanno rilevato che lo skatepark è stato realizzato con alcuni errori di realizzazione (visibili anche nelle foto allegate) che ne peggiorano l'utilizzo e ne aumentano l'usura:
- Gli angolari in metallo dei muretti sono già arrugginiti e la parte superiore in cemento presenta già buchi e danni da usura a causa della mancata livellazione del cemento sulla parte superiore. Sulla parte laterale dei muretti dove poggia l’angolare sulla parte di congiunzione si sono generati dei buchi chiaramente visibili anche per la presenza di numerosi detriti direttamente sotto i muretti.
- In alcuni punti il cemento presenta angoli troppo acuti e non protetti da angolari quindi son stati facilmente danneggiati.
- In molte parti della superficie dello skatepark sono presenti irregolarità e il cemento sembra danneggiarsi ogni volta che un mezzo tocca terra. Questo è chiaramente visibile soprattutto sulla canadese che presenta una pavimentazione quasi a “onde” e sulla parte rialzata del park che presenta diversi buchi di piccole dimensioni sparsi per la sua superficie.
- Il muretto in discesa è leggermente inclinato a destra (se osservato frontalmente).
- I rail sono già arrugginiti e probabilmente necessiterebbero di un trattamento per l’usura e per mantenere la superficie scorrevole (la stessa cosa potrebbe essere applicata ai muretti).
Preso atto che:
a pochi mesi dall'apertura sono già visibili dei danni da usura (visibili anche nelle foto allegate) aggravati probabilmente da errori legati alla realizzazione del progetto approvato;
Notato che:
nella cartellonistica presente all'ingresso dello skatepark, che ne delinea le norme di utilizzo, non è riportata la possibilità di utilizzo dello skatepark anche per le BMX, ma ne viene altresì vietato l'utilizzo con qualsiasi dopo di bicicletta;
Ricordato che:
lo skatepark dovrebbe essere stato progettato seguendo le norme UNI EN 14974:2019 e quindi dovrebbe poter essere utilizzabile anche dalle BMX e di conseguenza non si capisce la ratio del divieto;
Appurato che:
attualmente lo skatepark è già fruibile ma manca l’ arredo urbano base come ad esempio cestini e panchine;
Evidenziato che:
lo skatepark presenta già delle scritte vandaliche, nonostante nelle sedi delle commissioni consiliari in cui si era parlato dello skatepark, il primo firmatario avesse auspicato che venisse abbellito fin da subito con graffiti e murales proprio per evitare eventuali vandalizzazioni;
Ritenuto che:
a partire da alcuni episodi di conflitto tra utenti diversi della struttura sia opportuno regolare e normare meglio l'utilizzo dello skatepark per permettere agli utenti al di là delle loro età, del loro livello e della disciplina sportiva che praticano di poter accedere con serenità e sicurezza alla struttura sportiva e che la realizzazione di un nuovo regolamento in un modo partecipato possa diventare occasione di crescita, coinvolgimento e creazione di comunità attorno alla struttura;
Tutto ciò premesso e considerato si interrogano il sindaco e gli assessori competenti per:
- Sapere se c'è intenzione di sistemare, durante l'esecuzione del cantiere per il secondo stralcio, gli errori di realizzazione dello skatepark evidenziati nel corpo di questa interrogazione e manutenere le strutture realizzate;
- Sapere se si intendono andare a mettere delle poste di bilancio per la periodica manutenzione dello skatepark, vista l'usura a cui comunque sarà soggetto, anche una volta corretti gli eventuali errori di realizzazione;
- Avere conferma che lo skatepark sia stato progettato e realizzato in conformità alle norme UNI EN 14974:2019 che peraltro prevedono che sia adatto anche alle bmx;
- Avere conferma che si intenda aprire ufficialmente lo skatepark a che all'uso delle bmx;
- Sapere se per abbellire lo skatepark con opere e murales si intendano incaricare degli artisti o dare delle concessioni a writer e artisti o loro associazioni;
- Chiedere di inserire nell'area dello skatepark gli arredi urbani di base, quali cestini e panchine, anche prima della realizzazione e dei lavori per il secondo stralcio.
- Sapere se vogliano coinvolgere gli utenti dello skatepark al fine di redigere un regolamento per l'uso dello stesso che migliori e integri quello già presente.
- Comprendere se con il secondo stralcio di realizzazione verrà installata anche una videocamera per poter monitorare quanto avviene nello skatepark e poter anche in caso di infortuni poter verificare se siano state rispettate tutte le norme per l’utilizzo dello skatepark.
Giuseppe Saccà
Alberto Fantuzzo
Emanuela Zanatta
Risposta in Consiglio comunale
Cambio iter su richiesta proponente
Inviata per la trattazione in Consiglio comunale su richiesta del proponente ai sensi dell'art. 15 c. 3 del Regolamento del C.c.