Interrogazione nr. d'ordine 1141
Paolo Ticozzi
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
Premesso che:
L’8 e il 9 giugno 2024 si terranno i 5 referendum nazionali;
Il decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025 consente agli elettori e alle elettrici che si trovano per motivi di studio, lavoro o di cura domiciliati fuori sede in una provincia diversa da quella di residenza da almeno 3 mesi di votare nel luogo in cui hanno il domicilio, previa domanda da effettuare entro il 5 maggio presso il comune in cui si è domiciliati di persona, tramite delegato oppure online nei comuni che lo permettono;
Per agevolare la partecipazione al voto, diversi comuni italiani stanno adottando procedure online per la raccolta delle richieste dei fuori sede, evitando così la necessità di recarsi fisicamente agli uffici comunali;
Considerato che:
Venezia è una città universitaria, con migliaia di studenti fuori sede che potrebbero avere difficoltà a tornare nei luoghi di residenza per votare;
Un sistema di registrazione online semplificherebbe l’accesso al voto, promuovendo la partecipazione democratica senza oneri burocratici eccessivi per i cittadini;
Il Ministero dell’Interno ha chiarito che i comuni possono organizzare autonomamente modalità telematiche per la raccolta delle richieste di voto fuori sede, purché venga garantita la sicurezza e la validità delle registrazioni;
Tutto ciò premesso si interrogano il sindaco e gli assessori competenti per sapere:
- Se sia stata prevista l’attivazione di una procedura online per la registrazione dei fuori sede che intendono votare a Venezia per i referendum dell’8-9 giugno 2025 e in caso contrario, se intenda attivarsi per implementare tale procedura, al fine di garantire il diritto di voto al maggior numero possibile di cittadini;
- Quali azioni intendano intraprendere per informare adeguatamente i cittadini veneziani sulle modalità di registrazione e voto per i fuori sede, se fra queste azioni ci sia anche quella di informare direttamente di questa possibilità le persone già iscritte allo schedario della popolazione temporanea e se si intenda collaborare in questa direzione con le università.
Giuseppe Saccà
Alessandro Baglioni
Alberto Fantuzzo
Emanuele Rosteghin
Monica Sambo
Gianluca Trabucco
Emanuela Zanatta
Gianfranco Bettin
Cecilia Tonon
Marco Gasparinetti
Sara Visman