Interrogazione nr. d'ordine 1117

Logo Movimento 5 Stelle   Sara Visman
Nr. d'ordine: 1117
Data pubblicazione: 24-02-2025
Data scadenza: 26-03-2025
Proponente: Sara Visman
Altri firmatari: Cecilia Tonon, Gianfranco Bettin, Giuseppe Saccà, Marco Gasparinetti
Referente: Assessore Paola Mar
Tipo risposta richiesta: in Commissione
Assemblea competente: VII Commissione
Oggetto: Revoca della concessione in uso del locale di proprietà comunale ubicato in Parco Navagero all'Associazione Centro Musica Murano con grande disappunto della comunità muranese.
Oggetto: Revoca della concessione in uso del locale di proprietà comunale ubicato in Parco Navagero all'Associazione Centro Musica Murano con grande disappunto della comunità muranese.
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
 

Premesso che

il Centro Musica di Murano dal 1993 è un'associazione culturale senza fini di lucro. Compito principale dell'organizzazione è quello di promuovere e incoraggiare l'istruzione e l'attività musicale dell'isola, offrendo diversi tipi di serviziche riguardano questo ambito. Il centro musica inoltre offre supporto tecnico per concerti inerenti eventi ricreativi dell'isola come, per esempio , l' annuale festa campestre.

Il centro ha attualmente la sede presso un edificio di 48,30 metri quadri (all.A, MU-1 dell'avviso pubblico del 26 giugno 2024) di proprietà del Comune sito all'interno del Parco Navagero a Murano dove si trova la sala prove a disposizione di tutti gli iscritti dalle ore 9:00 alle 23:00 e dove si tengono le lezioni dei corsi musicali. Tale ubicazione, lontana dalle case residenziali, è ottimale per non disturbare la quiete pubblica;

purtroppo le conseguenze portate dal COVID negli ultimi anni hanno impedito di organizzare concerti all'aperto nel parco e creato qualche difficoltà nei corsi che comunque si continuano a svolgere (attualmente uno di canto per bambini) e che tutti i volontari stanno lentamente risolvendo;

l'associazione mette a disposizione molti strumenti musicali, acquistati negli anni, a supporto delle attività che si svolgono;

altro piccolo spazio di circa 24 metri quadri (all.A, MU-2 dell'avviso pubblico del 26 giugno 2024), sempre di proprietà del Comune presso il Centro Civico Briati 9, Murano, dove convivono al suo interno più realtà cittadine, è da anni a loro disposizione per corsi musicali con piccoli strumenti e ad orari ridotti perchè vicino alle abitazioni (come, ad esempio, la chitarra).

l'Amministrazione ha messo a gara perchè in scadenza gli spazi succitati, avvertendo l'Associazione ad avviso pubblico già pubblicato e nonostante ciò ha presentato regolarmente domanda;

la Determinazione (DD) n. 1248 del 24/06/2024 avente come oggetto: “Avvio di gara pubblica per l'assegnazione di spazi e locali a disposizione dell'Amministrazione Comunale a favore di soggetti terzi al fine di coinvolgere la cittadinanza nelle attività assistenziali, sociali, ambientali, scolastiche, ricreative, culturali e sportive. Determinazione a contrattare art. 192, D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. Approvazione schemi di Bando di gara e Schema concessione bene immobile. V lotto”, riporta i termini per indire il bando pubblico per l' assegnazione di spazi pubblici di proprietà del Comune di Venezia. In premessa della determina succitata si legge quanto segue:

• rientra tra gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale la cooperazione con altri  soggetti pubblici e privati   nonché   la   promozione   della   partecipazione   all’attività amministrativa   da   parte   delle Associazioni   operanti   nel   territorio   del   Comune   di   Venezia,   con   lo   scopo   di   coinvolgere   la cittadinanza nelle attività assistenziali, sociali, ambientali e di educazione ambientale, scolastiche, didattiche, sportive, culturali, ludico ricreative, di socializzazione e aggregazione, anche destinando alle stesse spazi e locali a qualsiasi titolo detenuti dall’Amministrazione Comunale;

• rientra nei programmi dell’Amministrazione Comunale promuovere e sostenere le attività di carattere culturale, organizzate da soggetti qualificati che operano nel territorio, mettendo a disposizione degli stessi strutture e capacità organizzative;

• molti dei provvedimenti concessori stipulati con le Associazioni, ai sensi del Regolamento per la gestione dei beni immobili del Comune di Venezia sono pervenuti a naturale scadenza e, pertanto, è necessario procedere con una nuova procedura ad evidenza pubblica per assegnare i locali rimasti liberi, in virtù dei principi di parità di trattamento, trasparenza, pubblicità e accesso alle informazioni;

• l’Amministrazione   Comunale   intende,  infatti,  promuovere   l’utilizzo   del  proprio   patrimonio edilizio esistente,  incoraggiando  e   sostenendo   specifici   progetti   rivolti   all'intera   cittadinanza,   a mezzodell'individuazione di alcuni spazi da assegnare agli enti del Terzo Settore e, precisamente, alle organizzazioni di volontariato, alle associazioni di promozione sociale, agli enti filantropici, alle reti associative, alle società di mutuo soccorso, alle associazioni, riconosciute o non riconosciute, alle fondazioni e agli altri enti di carattere privato diversi dalle società, costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, agli enti religiosi alle condizioni previste al comma 3 dell’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D. Lgs. n. 117/17), alle formazioni e alle associazioni politiche e ai sindacati, assegnando gli spazi secondo procedimenti di evidenza pubblica.

l'avviso pubblico N.1/2024 “per l'assegnazione di spazi e locali a disposizione dell'Amministrazione Comunale a favore di soggetti terzi al fine di coinvolgere la cittadinanza nelle attività assistenziali, sociali, ambientali, scolastiche, ricreative, culturali e sportive. V lotto” viene reso noto il 26 giugno 2024 con scadenza di presentazione delle domande entro le ore 12:00 del 29 luglio 2024;

in data 4 luglio 2024 la scadenza viene posticipata a mercoledì 7 agosto 2024 alle ore 12.00;

considerato che

dal contenuto di un post pubblicato su Facebook viene riportato da un soggetto interessato che la graduatoria provvisoria è già pubblica e vedrebbe assegnato lo spazio ubicato dentro il Parco Navagero a lui medesimo, quindi un'altra realtà rispetto all'Associazione  Centro Musica. Il soggetto in questione scrive addirittura, anticipando le sue future attività, di complimentarsi (questo passaggio di un gran cattivo gusto) con il Centro Musica per avere visto assegnato il piccolo spazio presso il centro Briati. Tale scenario significherebbe costringere l'Associazione a chiudere la sala prove immediatamente e di ridurre all'osso le proprie attività privando l'isola di un significativo e unico punto di aggregazione giovanile con indirizzo di cultura musicale.

 

ritenuto che

si stia facendo un enorme danno alla diversificazione dei servizi in isola, in particolare a tutti quelli che hanno come riferimento le attività musicali del Centro Musica;

i cittadini muranesi non sono stati mai sentiti rispetto al gradimento delle attività svolte dal Centro Musica da questa Amministrazione.

 

si chiede urgentemente all'Amministrazione, nella persona dell'Assessore Paola Mar, di spiegare

se corrisponde a verità che l'Associazione dovrà lasciare lo spazio ubicato dentro il Parco Navagero

se sì, come sia stato possibile non tener conto della storia del Centro Musica e dell'unicità dell'offerta che viene fatta da tale Associazione.

se si sia tenuto conto che la revoca della concessione al Centro Musica mette, di fatto, in strada l'Associazione che dovrà chiudere le attività se non ha la possibilità di trovare uno spazio alternativo dove mettere gli strumenti musicali della sala prove.

se l'Amministrazione intenda farsi parte attiva per risolvere questa incresciosa, se vera, situazione che sta allarmando una grande fetta di cittadini muranesi, soprattutto giovani, anche da fuori isola, che frequentano il Centro Musica. Anni e anni di musica a Murano non possono essere chiusi in un modo così lapidario senza nemmeno aver preso contatto con gli interessati e con la cittadinanza per comprendere il valore di questa attività.

 

 

 

 

 

 

Sara Visman

Cecilia Tonon
Gianfranco Bettin
Giuseppe Saccà
Marco Gasparinetti

 
Interrogazione in formato pdf
Torna indietro

Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookie Policy