Interrogazione nr. d'ordine 1114
Cecilia Tonon
Nr. d'ordine: 1114
Data pubblicazione: 18-02-2025
Data scadenza: 20-03-2025
Proponente: Cecilia Tonon
Altri firmatari: Gianfranco Bettin, Marco Gasparinetti, Giuseppe Saccà, Sara Visman
Referente: Assessore Francesca Zaccariotto (dal 21-02-2025 Sindaco Luigi Brugnaro - dal 25-02-2025 Assessore Michele Zuin)
Tipo risposta richiesta: in Commissione
Assemblea competente: IV Commissione
Oggetto: Traghetti da parada: Misure di dissuasione dal loro uso a finalità turistica e cancellazione dei riferimenti da Google Maps
Oggetto: Traghetti da parada: Misure di dissuasione dal loro uso a finalità turistica e cancellazione dei riferimenti da Google Maps
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
Tipo di risposta richiesto: in Commissione
Premesso che
- a Venezia, il traghetto a mezzo gondola è da sempre utilizzato dai residenti come fondamentale supporto per gli spostamenti della loro vita quotidiana;
- negli ultimi anni è stata diffusa nei social e nei canali turistici l'esistenza dei traghetti, raccontati come "gondole a basso prezzo", che permettono a chi è in gita di piacere a Venezia di poter dire di aver fatto un giro in gondola, pur senza pagare il prezzo del servizio gondola turistico;
Considerato che
- che questa nuova pratica mortifica la tradizione e la professionalità del servizio turistico offerto dai gondolieri;
- che un tradizionale giro turistico in gondola non è certo sostituibile da un'attraversata del Canal Grande di una manciata di minuti;
- all'Amministrazione comunale sta a cuore la tutela della tradizione e della professionalità di una delle storiche categorie cittadine;
Considerato ancora che
- la possibilità di attraversare il Canal Grande in gondola è un servizio indispensabile per la vita dei cittadini Veneziani ma, con la diffusione di questa nuova moda turistica, il servizio stesso ormai non è più utilizzabile da quest'ultimi a causa dell'eccessivo affollamento da parte di gruppi e comitive;
- che l'amministrazione comunale ha preso atto del problema ma non ci sono al momento proposte risolutive: l'amministrazione infatti riferisce che non sarebbe possibile riservare l'accesso ai residenti, né, data la ristrettezza degli spazi, istituire una corsia prioritaria per i residenti;
Ritenuto che
- una responsabilità di questo affollamento va verosimilmente attribuita a Google Maps, che, nel definire itinerari per collegare alcuni punti della città, suggerisce proprio di servirsi dei traghetti, e gli utenti di Google Maps non sono certo i Veneziani, che gli itinerari li conoscono bene;
Preso atto
- delle richieste dei residenti a Venezia, che da anni lamentano l’affollamento dei traghetti da parada da parte dei turisti e la conseguente impossibilità di utilizzarli in modo adeguato;
Tutto ciò premesso e considerato,
Si chiede agli Assessori e Consiglieri Delegati competenti
- di attivarsi per la cancellazione dei riferimenti traghetti da parada da Google Maps per le ragioni sopra riportate;
- se non sia il caso di studiare e mettere in atto ulteriori iniziative che dissuadano i turisti dall'uso dei traghetti di parada e li indirizzino invece al tradizionale servizio gondola turistico.
Cecilia Tonon
Gianfranco Bettin
Marco Gasparinetti
Giuseppe Saccà
Sara Visman
Gianfranco Bettin
Marco Gasparinetti
Giuseppe Saccà
Sara Visman