Mozione nr. d'ordine 175

Logo Partito Democratico   Emanuele Rosteghin
Nr. d'ordine: 175
Data pubblicazione: 15-02-2021
Proponente: Emanuele Rosteghin
Altri firmatari: Monica Sambo, Alessandro Baglioni, Pier Paolo Baretta, Alberto Fantuzzo, Giuseppe Saccà, Paolo Ticozzi, Emanuela Zanatta, Gianfranco Bettin, Marco Gasparinetti, Giovanni Andrea Martini, Cecilia Tonon, Sara Visman
Assemblea competente: Consiglio comunale
Oggetto: Mozione collegata alla Proposta di Deliberazione n. 2021/1003 del 22/01/2021 del CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: Variante al Piano degli Interventi n. 75, ai sensi dell’art. 18 della Legge Regionale Veneto n. 11/2004 per la realizzazione della Questura nell’area dell’ex scuola Monteverdi” in via Ulloa a Marghera. ADOZIONE
Oggetto: Mozione collegata alla Proposta di Deliberazione n. 2021/1003 del 22/01/2021 del CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: Variante al Piano degli Interventi n. 75, ai sensi dell’art. 18 della Legge Regionale Veneto n. 11/2004 per la realizzazione della Questura nell’area dell’ex scuola Monteverdi” in via Ulloa a Marghera. ADOZIONE
 

Il Consiglio Comunale

Premesso che:

  • con la Proposta di Deliberazione in oggetto si intende adottare la Variante n. 75 al Piano degli Interventi per la realizzazione della Questura nell’area dell’ex scuola Monteverdi” in via Ulloa, a Marghera, ai sensi dell’art. 18 della Legge Regionale Veneto n. 11/2004;
  • l’edificio della nuova “Questura” ospiterà gli uffici del Commissariato di Marghera, del Commissariato di Mestre e gli uffici immigrazione della Prefettura di Venezia e rappresenta una importante e qualificante razionalizzazione strutturale dell’urbanizzazione e dei Servizi del territorio;

Preso atto che:

  • con il Protocollo d’intesa, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, tra il Ministero Dell’interno, Comune Di Venezia, Agenzia Del Demanio, Città Metropolitana Di Venezia e alla presenza del Prefetto Di Venezia, per la Razionalizzazione e Riallocazione della Questura nel territorio del Comune Di Venezia mediante La Cessione di immobili demaniali, del 12 dicembre 2018, viene sancito un rapporto di collaborazione istituzionale finalizzato alla razionalizzazione e riallocazione degli Uffici della Polizia nel territorio del Comune di Venezia, con la conseguente ripartizione sia nel centro storico che nella terraferma veneziana degli interventi di pronto soccorso e dei servizi alla cittadinanza che la Polizia di Stato ha come competenza e dovere istituzionale. Il Protocollo d’Intesa costituisce, pertanto, linea di indirizzo per l’abbattimento delle locazioni passive e la riqualificazione urbanistica del tessuto urbano della Città di Venezia in ambito metropolitano;
  • nello stesso Protocollo, Art. 4, Il Ministero dell’Interno si impegna, una volta costruita la nuova Questura, a razionalizzare le proprie sedi nella terraferma veneziana, rilasciando i seguenti immobili:
    • Sede distaccata della Questura, sita in Marghera, via Nicolodi, civ. 21, bene appartenente al Patrimonio indisponibile dello Stato, scheda;
    • Commissariato via Cosenz civ.11, immobile in comodato d’uso dal Comune di Venezia;
    • Commissariato di Mestre, via Ca’ rossa, civ. 5 immobile in locazione passiva dalla Città Metropolitana di Venezia.

Considerato che:

  • con il completamento della nuova struttura saranno rilasciati e disponibili gli immobili indicati dal Protocollo d’Intesa attualmente in uso delle forze dell’ordine;
  • i sopracitati Immobili rappresentano un importante patrimonio strutturale ed urbanistico nel processo di sviluppo della Città sul quale è necessario avviare una progettazione per permettere un nuovo utilizzo;
  • Da quanto emerso in commissione i tempi necessari alla progettazione e successiva realizzazione della nuova “Questura” sono indicativamente di tre anni;
  • Detto lasso riteniamo vada utilizzato al meglio per trovare un disegno organico di utilizzo dei tre immobili di concerto con i rispettivi proprietari e con il pieno coinvolgimento della cittadinanza e delle Municipalità competenti.

TUTTO CIO' PREMESSO E CONSIDERATO IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE:

ad utilizzare il tempo che intercorrere dall’approvazione della presente variante urbanistica fino al completamento e messa in funzione della nuova “Questura” per promuovere un efficace percorso di confronto con i rispettivi proprietari, le Municipalità, le associazioni più in generale la Cittadinanza interessata che porti alla definizione e attuazione di un nuovo piano di utilizzo degli immobili oggetto di dismissione:
- Sede distaccata della Questura, Marghera, via Nicolodi, civ. 21;
- Commissariato via Cosenz civ.11, Marghera;
- Commissariato di Mestre, via Ca’ rossa, civ. 5.

Emanuele Rosteghin

Monica Sambo
Alessandro Baglioni
Pier Paolo Baretta
Alberto Fantuzzo
Giuseppe Saccà
Paolo Ticozzi
Emanuela Zanatta
Gianfranco Bettin
Marco Gasparinetti
Giovanni Andrea Martini
Cecilia Tonon
Sara Visman

 
Mozione in formato pdf
19-02-2021
Esito

Respinto con 20 voti contrari, 13 voti favorevoli (Partito Democratico: Alessandro Baglioni, Pier Paolo Baretta, Alberto Fantuzzo, Emanuele Rosteghin, Giuseppe Saccà, Monica Sambo, Paolo Ticozzi, Emanuela Zanatta; Movimento 5 Stelle: Sara Visman; Terra e Acqua 2020: Marco Gasparinetti; Tutta la Città Insieme: Giovanni Andrea Martini; Venezia è Tua: Cecilia Tonon; Verde Progressista: Gianfranco Bettin) nella seduta del 18-02-2021 ore 14:00

Seduta del: 18-02-2021 ore 14:00
Tipo votazione: votazione in prima convocazione
Nr. legale: 16
Presenti: 33
Votanti: 33
Maggioranza: 17
Esito: respinto

Sindaco
1 Luigi Brugnaro assente
Consiglieri comunali
#Luigi Brugnaro Sindaco
2 Barbara Casarin contrario
3 Paolino D'Anna contrario
4 Ermelinda Damiano contrario
5 Alessio De Rossi contrario
6 Enrico Gavagnin contrario
7 Emmanuele Muresu contrario
8 Giorgia Pea assente
9 Silvia Peruzzo Meggetto contrario
10 Aldo Reato assente
11 Francesca Rogliani contrario
12 Paolo Romor contrario
13 Alessandro Scarpa contrario
14 Matteo Senno contrario
15 Chiara Visentin contrario
#Partito Democratico
16 Alessandro Baglioni favorevole
17 Pier Paolo Baretta favorevole
18 Alberto Fantuzzo favorevole
19 Emanuele Rosteghin favorevole
20 Giuseppe Saccà favorevole
21 Monica Sambo favorevole
22 Paolo Ticozzi favorevole
23 Emanuela Zanatta favorevole
#Lega Salvini - Liga Veneta
24 Alex Bazzaro contrario
25 Riccardo Brunello contrario
26 Nicola Gervasutti contrario
27 Giovanni Giusto contrario
28 Paolo Tagliapietra contrario
#Fratelli d'Italia
29 Maika Canton contrario
30 Francesco Zingarlini contrario
#Forza Italia
31 Deborah Onisto contrario
#Movimento 5 Stelle
32 Sara Visman favorevole
#Partito Dei Veneti
33 Stefano Zecchi assente
#Terra e Acqua 2020
34 Marco Gasparinetti favorevole
#Tutta la Città Insieme
35 Giovanni Andrea Martini favorevole
#Venezia è Tua
36 Cecilia Tonon favorevole
#Verde Progressista
37 Gianfranco Bettin favorevole
Torna indietro

Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookie Policy