Mozione nr. d'ordine 672

Logo Partito Democratico   Paolo Ticozzi
Nr. d'ordine: 672
Data pubblicazione: 17-04-2025
Proponente: Paolo Ticozzi
Altri firmatari: Cecilia Tonon, Giuseppe Saccà, Gianfranco Bettin, Sara Visman, Alessandro Baglioni, Alberto Fantuzzo, Emanuele Rosteghin, Monica Sambo, Gianluca Trabucco, Emanuela Zanatta
Assemblea competente: Consiglio comunale
Oggetto: Il Comune di Venezia garantisca capillarità e domiciliarità del servizio di raccolta delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
Oggetto: Il Comune di Venezia garantisca capillarità e domiciliarità del servizio di raccolta delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
 

 Consiglio Comunale di VENEZIA

PREMESSO CHE

  •  la legge n. 219 del 2017 "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" ha previsto la possibilità per ogni persona, in previsione di una eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari;
  • tale possibilità riguarda il consenso o il rifiuto riguardo a trattamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari;
  • possono fare le DAT tutte le persone maggiorenni e capaci di intendere e di volere.

CONSIDERATO CHE

  • la redazione delle DAT può avvenire:
    • dal notaio (sia con atto pubblico, sia con scrittura privata in cui la persona scrive autonomamente le proprie volontà e fa autenticare le firme dal notaio);
    • presso l'Ufficio di stato civile del Comune di residenza (con scrittura privata) che provvede all'annotazione in un apposito registro, ove istituito, e all'invio alla banca dati nazionale presso il Ministero della Salute;
    • presso le strutture sanitarie competenti nelle regioni che abbiano regolamentato la raccolta delle DAT (con scrittura privata);
    • presso gli Uffici consolari italiani, per i cittadini italiani all'estero (nell'esercizio delle funzioni notarili);
  • Il cittadino può prenotare l’appuntamento con l'ufficio di stato civile del Comune di Venezia al Call Center Unico: 041041 dalle 8.30 alle 17.00

SEDE DI VENEZIA CENTRO STORICO E ISOLE

Ufficio Trascrizioni Atti e Divorzi, D.A.T. 

Palazzo Cavalli San Marco 4089-30124 VENEZIA 

Orario di apertura al pubblico, previo appuntamento:

Lunedi, Mercoledi, Venerdi dalle 8.45 alle 13.00

Martedi, Giovedi dalle ore 8.45 alle 15.15

E-mail: statocivile.venezia@comune.venezia.it

 Indirizzo PEC: statocivile@pec.comune.venezia.it

SEDE DI MESTRE TERRAFERMA

Ufficio Decessi 

Palazzo della Provvederia -Via Palazzo 10-2° piano- 30170 MESTRE

Orario di apertura al pubblico, previo appuntamento:

Lunedi, Mercoledi, Venerdi dalle 8.45 alle 13.00

Martedi, Giovedi dalle 8.45 alle 15.15 

Telefono 041-2746501

E-mail: statocivile.mestre@comune.venezia.it

Indirizzo PEC: statocivile@pec.comune.venezia.it 

EVIDENZIATO CHE

La legge prevede che le DAT vengano consegnate personalmente fisicamente dal dichiarante, senza alcuna possibilità di delega:

  • La consegna manuale presso l'ufficio dello stato civile di fatto esclude da questa facoltà le persone impossibilitate a muoversi dal proprio domicilio;
  • L’art. 4 comma 6 della citata legge n. 219/2017 prevede che nel caso in cui le condizioni fisiche del paziente non lo consentano le DAT possono essere espresse attraverso videoregistrazione;
  • la presenza delle spiegazioni sul deposito delle DAT sul sito del comune, è accessibile e funzionale, ma costituirebbe un eventuale avvicinamento al cittadino prevedere anche l’apertura di sedi decentrate presso le Municipalità in modo da rendere maggiormente agevolante l’esercizio di questa facoltà. 

SOTTOLINEATO CHE:

È sufficiente che il personale comunale che si occupa di tale sportello sia munito di delega parziale di stato civile, limitata al ricevimento e alla registrazione delle DAT;

PRESO ATTO CHE 

  • Il territorio del Comune di Venezia è estremamente esteso ed articolato e da alcune zone risulta particolarmente difficile raggiungere gli uffici per persone con difficoltà motorie;
  • Relativamente alle richieste di deposito DAT presso il proprio domicilio, risulta dai dati forniti dallo stesso Comune, che le richieste sono limitate a tre/quattro all’anno e che, quindi, tale servizio non costituirebbe un onere gravoso per gli uffici comunali, mentre, al contempo, fornirebbe un servizio di grande valore per il cittadino; 

IMPEGNA il Sindaco e l'Assessore competente:

  • Ad introdurre la possibilità per le cittadine e i cittadini impossibilitati ad allontanarsi dal proprio domicilio di consegnare all'Ufficio competente le DAT prenotando apposito appuntamento presso il proprio domicilio o, in alternativa, di trasmettere le DAT all'ufficio di stato civile attraverso una videoregistrazione.
  • A valutare come avvicinare lo sportello presso le sedi delle Municipalità.
Paolo Ticozzi

Cecilia Tonon
Giuseppe Saccà
Gianfranco Bettin
Sara Visman
Alessandro Baglioni
Alberto Fantuzzo
Emanuele Rosteghin
Monica Sambo
Gianluca Trabucco
Emanuela Zanatta

 
Mozione in formato pdf
Torna indietro

Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookie Policy