Mozione nr. d'ordine 651
Paolo Ticozzi
Nr. d'ordine: 651
Data pubblicazione: 17-12-2024
Proponente: Paolo Ticozzi
Altri firmatari: Giuseppe Saccà, Alberto Fantuzzo, Gianluca Trabucco, Emanuela Zanatta
Assemblea competente: Consiglio comunale
Oggetto: CONTRARIETÀ ALLA PREVISIONE DEI TEST SALIVARI NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA – mozione collegata alla P.D. 2024.1078 - Approvazione del Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2025-2027 e relativi allegati e del Documento Unico di Programmazione 2025-2027.
Oggetto: CONTRARIETÀ ALLA PREVISIONE DEI TEST SALIVARI NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA – mozione collegata alla P.D. 2024.1078 - Approvazione del Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2025-2027 e relativi allegati e del Documento Unico di Programmazione 2025-2027.
Premesso che:
- Il nuovo Codice della Strada prevede l'introduzione di test salivari per rilevare l'uso di sostanze stupefacenti da parte dei conducenti di veicoli;
- Tali test consentirebbero di accertare la presenza di tracce di sostanze stupefacenti nel corpo del conducente, anche se l'assunzione è avvenuta giorni prima e non vi è più alcun effetto attivo delle sostanze sulla capacità di guida;
- Le disposizioni prevedono il ritiro immediato della patente, con gravi conseguenze personali, lavorative e sociali per i cittadini, indipendentemente dallo stato effettivo di alterazione psicofisica al momento della guida.
Appurato che:
da quanto presente nel Bilancio e approfondito nelle commissioni consiliari il Comune di Venezia spenderà 13.000 euro per i test salivari;
Considerato che:
- La sicurezza stradale è un obiettivo prioritario e condiviso, ma le misure previste devono essere proporzionate e basarsi su criteri scientifici solidi che distinguano tra un'effettiva compromissione delle capacità di guida e una mera presenza residuale di sostanze nel corpo;
- Numerosi studi scientifici evidenziano che la presenza di metaboliti di sostanze stupefacenti nei fluidi corporei non è necessariamente indicativa di un'alterazione psicofisica al momento dell'accertamento;
- L'introduzione di tali test, senza adeguate garanzie e criteri di applicazione, rischia di colpire in modo ingiustificato cittadini che non costituiscono un pericolo effettivo per la circolazione stradale;
- Le conseguenze di un provvedimento così punitivo si ripercuotono in maniera sproporzionata su lavoratori, studenti e cittadini che fanno affidamento sulla patente per la loro vita quotidiana.
Ricordato che:
- per l’Istat i consumatori italiani di cannabis sono oltre 6 milioni.
Rilevato che:
- L'approccio punitivo non è sufficiente a garantire la sicurezza stradale e deve essere integrato con misure di prevenzione, educazione e sensibilizzazione;
- Esistono tecnologie e metodologie più avanzate per accertare lo stato di alterazione psicofisica effettiva al momento della guida, come i test di reazione e coordinazione;
- L'applicazione dei test salivari, così come prevista, solleva dubbi di legittimità in relazione al principio di proporzionalità delle sanzioni e al rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini.
Il Consiglio Comunale di Venezia impegna il Sindaco e la Giunta a:
- Esprimere pubblicamente la contrarietà del Comune di Venezia all'introduzione dei test salivari nel nuovo Codice della Strada, se applicati senza considerare l'effettivo stato di alterazione psicofisica del conducente;
- Promuovere una revisione della normativa nazionale, chiedendo al Governo e al Parlamento di adottare criteri scientifici più adeguati per accertare l'idoneità alla guida, evitando provvedimenti discriminatori o sproporzionati;
- Sollecitare un confronto con le autorità competenti, le associazioni di categoria e gli esperti del settore per individuare soluzioni alternative che garantiscano la sicurezza stradale senza ledere i diritti dei cittadini;
- Organizzare campagne di sensibilizzazione ed educazione sulla sicurezza stradale nel territorio comunale, promuovendo comportamenti responsabili alla guida senza fare ricorso a misure punitive ingiustificate.
Paolo Ticozzi
Giuseppe Saccà
Alberto Fantuzzo
Gianluca Trabucco
Emanuela Zanatta
Giuseppe Saccà
Alberto Fantuzzo
Gianluca Trabucco
Emanuela Zanatta
20-12-2024
Esito
Respinto con 20 voti contrari, 5 voti favorevoli (Partito Democratico: Alberto Fantuzzo, Giuseppe Saccà, Paolo Ticozzi, Gianluca Trabucco, Emanuela Zanatta) nella seduta del 19-12-2024 ore 09:00
Seduta del:
19-12-2024 ore 09:00
Tipo votazione:
votazione in prima convocazione
Nr.
legale:
16
Presenti:
25
Votanti:
25
Maggioranza:
13
Esito:
respinto
Sindaco | ||
---|---|---|
1 | Luigi Brugnaro | assente |
Consiglieri comunali | ||
# | Luigi Brugnaro Sindaco | |
2 | Barbara Casarin | contrario |
3 | Paolino D'Anna | contrario |
4 | Ermelinda Damiano | contrario |
5 | Alessio De Rossi | contrario |
6 | Emmanuele Muresu | contrario |
7 | Giorgia Pea | assente |
8 | Aldo Reato | contrario |
9 | Francesca Rogliani | contrario |
10 | Paolo Romor | contrario |
11 | Alessandro Scarpa | contrario |
12 | Matteo Senno | contrario |
13 | Chiara Visentin | contrario |
# | Partito Democratico | |
14 | Alessandro Baglioni | assente |
15 | Alberto Fantuzzo | favorevole |
16 | Emanuele Rosteghin | assente |
17 | Giuseppe Saccà | favorevole |
18 | Monica Sambo | assente |
19 | Paolo Ticozzi | favorevole |
20 | Gianluca Trabucco | favorevole |
21 | Emanuela Zanatta | favorevole |
# | Lega Salvini - Liga Veneta | |
22 | Alex Bazzaro | assente |
23 | Riccardo Brunello | contrario |
24 | Nicola Gervasutti | contrario |
25 | Giovanni Giusto | contrario |
26 | Paolo Tagliapietra | contrario |
# | Fratelli d'Italia | |
27 | Maika Canton | contrario |
28 | Enrico Gavagnin | contrario |
29 | Silvia Peruzzo Meggetto | contrario |
30 | Francesco Zingarlini | assente |
# | Forza Italia | |
31 | Deborah Onisto | contrario |
# | Movimento 5 Stelle | |
32 | Sara Visman | assente |
# | Partito Dei Veneti | |
33 | Stefano Zecchi | contrario |
# | Terra e Acqua 2020 | |
34 | Marco Gasparinetti | assente |
# | Tutta la Città Insieme | |
35 | Giovanni Andrea Martini | assente |
# | Venezia è Tua | |
36 | Cecilia Tonon | assente |
# | Verde Progressista | |
37 | Gianfranco Bettin | assente |