Mozione nr. d'ordine 649
Paolo Ticozzi
Premesso che:
- Gli enti locali rappresentano il livello di governo più prossimo ai cittadini, svolgendo un ruolo fondamentale nell’erogazione di servizi pubblici essenziali, quali istruzione, trasporti, assistenza sociale, manutenzione del territorio e promozione culturale.
- La legge di bilancio presentata dal Governo Meloni prevede significativi tagli ai trasferimenti agli enti locali, mettendo a rischio la sostenibilità finanziaria di molti comuni e la loro capacità di assicurare servizi di qualità ai cittadini.
- Tali riduzioni di risorse impatteranno negativamente sulla capacità dei comuni di rispondere alle esigenze delle comunità locali, aggravando le disuguaglianze territoriali e penalizzando in particolare le realtà più fragili e già colpite dalla crisi economica.
Considerato che:
- Il Comune di Venezia già affronta sfide significative legate alla gestione di un territorio unico al mondo, caratterizzato da una complessità urbanistica, ambientale e sociale.
- I tagli previsti rischiano di rendere ancora più difficile per il Comune di Venezia garantire servizi pubblici adeguati e affrontare le specifiche problematiche legate alla residenzialità, alla mobilità, al turismo sostenibile e alla salvaguardia del proprio patrimonio storico-artistico.
Ritenuto che:
- È dovere delle amministrazioni locali difendere gli interessi delle proprie comunità e garantire il diritto dei cittadini a servizi pubblici efficienti e accessibili.
- È fondamentale che il Comune di Venezia, data anche la sua importanza e visibilità e la fragilità del proprio territorio, assuma una posizione chiara e ferma contro provvedimenti che penalizzano gli enti locali e, di conseguenza, i cittadini.
Osservato che:
date le attuali previsioni si stimano tagli al Comune di Venezia per 1,5 milioni di euro nel 2026 e di 3 milioni di euro sia per il 2026 che per il 2027;
Tutto ciò premesso e considerato il Consiglio Comunale di Venezia impegna il Sindaco e la Giunta a:
- Esprimere formalmente la contrarietà del Comune di Venezia ai tagli agli enti locali previsti dalla legge di bilancio del Governo Meloni, sottolineando le specifiche ricadute negative che tali misure avrebbero sul territorio comunale.
- Promuovere una mobilitazione istituzionale, in collaborazione con altre amministrazioni locali, per chiedere al Governo e al Parlamento di rivedere i tagli previsti e di garantire un adeguato livello di risorse per gli enti locali.
- Informare la cittadinanza, attraverso i canali istituzionali, sulle conseguenze che tali provvedimenti avrebbero sui servizi comunali e sulle iniziative intraprese dall’Amministrazione per contrastarli.
- Sollecitare l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) a svolgere un ruolo attivo di interlocuzione con il Governo e il Parlamento, affinché venga salvaguardato il principio di autonomia degli enti locali e garantita la sostenibilità finanziaria dei comuni.
Il Consiglio Comunale invita inoltre:
- I parlamentari eletti nel territorio veneziano e i rappresentanti della Regione Veneto a sostenere, nelle sedi opportune, le richieste del Comune di Venezia e degli altri enti locali colpiti dai tagli previsti dalla legge di bilancio.
Giuseppe Saccà
Alessandro Baglioni
Alberto Fantuzzo
Emanuele Rosteghin
Monica Sambo
Gianluca Trabucco
Emanuela Zanatta
Esito
Respinto con 19 voti contrari, 9 voti favorevoli (Partito Democratico: Alessandro Baglioni, Alberto Fantuzzo, Giuseppe Saccà, Monica Sambo, Paolo Ticozzi, Gianluca Trabucco, Emanuela Zanatta; Movimento 5 Stelle: Sara Visman; Tutta la Città Insieme: Giovanni Andrea Martini) nella seduta del 19-12-2024 ore 09:00
Seduta del:
19-12-2024 ore 09:00
Tipo votazione:
votazione in prima convocazione
Nr.
legale:
16
Presenti:
28
Votanti:
28
Maggioranza:
15
Esito:
respinto
Sindaco | ||
---|---|---|
1 | Luigi Brugnaro | assente |
Consiglieri comunali | ||
# | Luigi Brugnaro Sindaco | |
2 | Barbara Casarin | contrario |
3 | Paolino D'Anna | contrario |
4 | Ermelinda Damiano | contrario |
5 | Alessio De Rossi | contrario |
6 | Emmanuele Muresu | contrario |
7 | Giorgia Pea | assente |
8 | Aldo Reato | contrario |
9 | Francesca Rogliani | contrario |
10 | Paolo Romor | contrario |
11 | Alessandro Scarpa | contrario |
12 | Matteo Senno | contrario |
13 | Chiara Visentin | contrario |
# | Partito Democratico | |
14 | Alessandro Baglioni | favorevole |
15 | Alberto Fantuzzo | favorevole |
16 | Emanuele Rosteghin | assente |
17 | Giuseppe Saccà | favorevole |
18 | Monica Sambo | favorevole |
19 | Paolo Ticozzi | favorevole |
20 | Gianluca Trabucco | favorevole |
21 | Emanuela Zanatta | favorevole |
# | Lega Salvini - Liga Veneta | |
22 | Alex Bazzaro | assente |
23 | Riccardo Brunello | contrario |
24 | Nicola Gervasutti | contrario |
25 | Giovanni Giusto | assente |
26 | Paolo Tagliapietra | contrario |
# | Fratelli d'Italia | |
27 | Maika Canton | contrario |
28 | Enrico Gavagnin | contrario |
29 | Silvia Peruzzo Meggetto | contrario |
30 | Francesco Zingarlini | assente |
# | Forza Italia | |
31 | Deborah Onisto | contrario |
# | Movimento 5 Stelle | |
32 | Sara Visman | favorevole |
# | Partito Dei Veneti | |
33 | Stefano Zecchi | contrario |
# | Terra e Acqua 2020 | |
34 | Marco Gasparinetti | assente |
# | Tutta la Città Insieme | |
35 | Giovanni Andrea Martini | favorevole |
# | Venezia è Tua | |
36 | Cecilia Tonon | assente |
# | Verde Progressista | |
37 | Gianfranco Bettin | assente |