Mozione nr. d'ordine 627

Logo Partito Democratico   Giuseppe Saccà
Nr. d'ordine: 627
Data pubblicazione: 28-11-2024
Proponente: Giuseppe Saccà
Altri firmatari: Sara Visman, Marco Gasparinetti, Cecilia Tonon, Gianfranco Bettin, Alessandro Baglioni, Alberto Fantuzzo, Emanuele Rosteghin, Monica Sambo, Paolo Ticozzi, Gianluca Trabucco, Emanuela Zanatta
Assemblea competente: Consiglio comunale
Oggetto: Oggetto: Mozione collegata alla P.D.C. n.2024/1073 del 21/10/2024 del CONSIGLIO COMUNALE avente oggetto “Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2024-2026 – Variazione”.
Ritiro: ritirato il 28-11-2024
Oggetto: Oggetto: Mozione collegata alla P.D.C. n.2024/1073 del 21/10/2024 del CONSIGLIO COMUNALE avente oggetto “Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2024-2026 – Variazione”.
 

PREMESSO CHE


• L’articolo 1 della c.d. Legge Speciale n. 171 del 16 aprile 1973 prevede che “La Repubblica garantisce la salvaguardia dell'ambiente paesistico, storico, archeologico ed artistico della città di Venezia e della sua laguna, ne tutela l'equilibrio idraulico, ne preserva l'ambiente dall'inquinamento atmosferico e delle acque e ne assicura la vitalità socioeconomica nel quadro dello sviluppo generale e dello assetto territoriale della Regione”


• e l'art. 114 della nostra Costituzione statuisce che: "La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato", ordinando, poi, all'art. 117 che le funzioni amministrative siano attribuite in via prioritaria ai Comuni.


CONSIDERATO CHE


• l’andamento dei finanziamenti di Legge Speciale nel corso degli ultimi 25 anni identifica due periodi temporali:


- dal 1993 al 2004, con finanziamenti medi annui di circa 143 milioni di euro;
- dal 2005 al 2017 con finanziamenti medi annui di circa 18 milioni di euro e nel corso del 2024 sono stati stanziati euro 2.883.065,86 a testimoniare la continua riduzione dei fondi disponibili.


CONSIDERATO INOLTRE CHE


• l’unicità e la specificità di Venezia, da sempre, hanno portato a dover affrontare le esigenze di trasformazione della Città rispetto ai cambiamenti ambientali, tecnologici e socioeconomici. Ora tali scelte sono da assumere prontamente, non rimandabili a data da destinarsi. Le sfide che impone la Città sono globali, e come tali, per la loro portata, vanno affrontate insieme, dai livelli differenti di amministrazione del Governo, della Regione e del Comune;
- il Comune di Venezia ha depositato formalmente alla riunione del Comitatone del novembre 2019, la richiesta di rifinanziamento per un importo di 150 milioni di euro all’anno per i successivi 10 anni;
- questa richiesta è stata reiterata da un Ordine del Giorno nr. d'ordine 2, approvato all'unanimità in data 16-11-2020, in cui si chiedeva al Governo il rifinanziamento della Legge Speciale, in modalità pluriennale e strutturale, per l'importo di 150 milioni di euro all'anno per 10 anni.

IL CONSIGLIO COMUNALE DELLA CITTÀ’ DI VENEZIA CHIEDE


Che il Governo si impegni a rifinanziare in modalità pluriennale e strutturale la Legge Speciale con almeno 150 milioni di euro all’anno per 10 anni, con risorse da conferire direttamente ai bilanci del Comune di Venezia e degli altri comuni di gronda, per procedere, a titolo esemplificativo, al sostegno della residenza, al completamento della rete antincendio della città, al risanamento igienico sanitario delle isole di Burano e Pellestrina, al completamento del progetto integrato rii, inteso come escavo straordinario dei canali interni, ripristino della funzionalità idraulica, strutturale e igienica dei rii, delle loro sponde e relativi ponti, risanamento della pavimentazione e rialzo delle rive, adeguamento fognario, alla  messa a norma e la manutenzione straordinaria delle sedi museali, al risanamento ed al ripristino degli edifici pubblici e privati.

Giuseppe Saccà

Sara Visman
Marco Gasparinetti
Cecilia Tonon
Gianfranco Bettin
Alessandro Baglioni
Alberto Fantuzzo
Emanuele Rosteghin
Monica Sambo
Paolo Ticozzi
Gianluca Trabucco
Emanuela Zanatta

 
Mozione in formato pdf
28-11-2024
Ritiro
Torna indietro

Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookie Policy