Ordine del Giorno nr. d'ordine 82
Consiglio comunale - Seduta del 23-11-2023
Nr. d'ordine: 82
Data pubblicazione: 24-11-2023
Assemblea competente: Consiglio comunale
Data seduta: 23-11-2023
Atti di riferimento: Mozione nr. d'ordine 533
Oggetto: mantenimento di tutti i servizi previsti presso l’ex ospedale Giustinian senza alcun limite di tempo.
Oggetto: mantenimento di tutti i servizi previsti presso l’ex ospedale Giustinian senza alcun limite di tempo.
Il Consiglio comunale
PREMESSO CHE:
- In data 15 giugno 2023 è stata presentata al Consiglio Comunale una petizione avente come oggetto “"istituzione della casa di comunità nell'ex Ospedale Giustinian per la difesa della sanità pubblica per una Venezia città viva e vitale"
CONSIDERATO CHE:
- la salvaguardia di Venezia è riconosciuta quale "problema di preminente interesse nazionale", ai sensi dell’art. 1 della legge 16 aprile 1973, n. 171
- la medesima norma di legge dispone che alla salvaguardia di Venezia e all'assicurazione della "vitalità socioeconomica nel quadro dello sviluppo generale e dello assetto territoriale della Regione" "concorrono, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze, lo Stato, la Regione e gli Enti locali";
PRESO ATTO CHE:
- la qualità, la certezza di prospettiva prestazionale del servizio sanitario rappresenta – con tutta evidenza – una delle principali condizioni per garantire la "vitalità socioeconomica" della città e delle persone che la vivono nell’ambito delle rispettive relazioni e, quindi, in principalità i suoi residenti, ma anche i domiciliati, i lavoratori, stabili e pendolari, gli studenti, gli innumerevoli turisti, le personalità del mondo della cultura, dell’arte, della politica e della scienza;
- il Veneto si doterà di una nuova figura professionale infermieristica di grande rilievo e innovazione: l’Ifoc, Infermiere di famiglia o comunità, il cui impiego sarà prezioso per la gestione dei bisogni di assistenza legati alla cronicità e alla fragilità e si rivolgerà a persone non eleggibili all’Assistenza Domiciliare Integrata o alla gestione in strutture intermedie-residenziali, o setting specialistici o per acuti.
RILEVATO NEL CORSO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI CHE:
- la programmazione sanitaria riguardo alla Città di Venezia deve tenere conto della specificità del nucleo urbano di riferimento, assolutamente eccezionale per la sua conformazione, e della specificità del territorio dell'area lagunare, altrettanto eccezionale anche in ragione delle sue riconosciute caratteristiche insulari, con le conseguenti problematiche di collegamento con la terraferma;
- ll sistema sanitario della Città lagunare e delle sue isole ed è chiamato a garantire un'efficace e tempestiva risposta e un efficace servizio agli abitanti della Città Storica e delle sue isole, da Burano a Pellestrina, da S. Erasmo a Torcello, alle decine di migliaia di lavoratori che ogni giorno arrivano a Venezia pur risiedendo in altri comuni, alle migliaia di studenti presenti in città ma non registrati all'anagrafe come residenti e ai milioni di turisti che ogni anno vivono e dormono in città, in hotel o nei numerosissimi appartamenti turistici, e che per tale motivo va sorretto da diverse strutture periferiche;
TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSIDERATO, IL CONSIGLIO COMUNALE DI VENEZIA IMPEGNA LA GIUNTA E IL SINDACO AD ASSUMERE OGNI OPPORTUNA INIZIATIVA CON LA REGIONE VENETO E L’AZIENDA ULSS N.3 PER:
- mantenere tutti i servizi socio-sanitari oggi presenti nell’Ex-Giustinian comprese le funzioni poliambulatoriali;
- chiedere l’approvazione di un provvedimento regionale che determini in via continuativa e su base pluriennale i livelli di servizi socio-sanitari sopra ricordati, specificando la dotazione di risorse di personale e di apparecchiature, per garantire adeguata continuità delle prestazioni e quindi confermare per l’Ex-Giustinian la funzione di “contenitore dei servizi socio-sanitari”;
- ribadire che il compendio non può essere interessato da funzioni diverse da quella socio-sanitaria e approntare uno studio per valutare la fattibilità di inserire nell’Ex-Giustinian nuovi centri quali, ad esempio, comunità per trattamento disturbi dell'alimentazione e/o un centro interregionale di formazione sociale-sanitaria, e forestiere per gli operatori sanitari.
Seduta del:
23-11-2023 ore 11:30
Tipo votazione:
votazione in prima convocazione
Nr.
legale:
16
Presenti:
29
Votanti:
29
Maggioranza:
15
Esito:
approvato all'unanimità
Sindaco | ||
---|---|---|
1 | Luigi Brugnaro | assente |
Consiglieri comunali | ||
# | Luigi Brugnaro Sindaco | |
2 | Barbara Casarin | favorevole |
3 | Paolino D'Anna | assente |
4 | Ermelinda Damiano | favorevole |
5 | Alessio De Rossi | favorevole |
6 | Emmanuele Muresu | favorevole |
7 | Giorgia Pea | assente |
8 | Aldo Reato | favorevole |
9 | Francesca Rogliani | favorevole |
10 | Paolo Romor | favorevole |
11 | Alessandro Scarpa | assente |
12 | Matteo Senno | favorevole |
13 | Chiara Visentin | favorevole |
# | Partito Democratico | |
14 | Alessandro Baglioni | favorevole |
15 | Alberto Fantuzzo | favorevole |
16 | Emanuele Rosteghin | assente |
17 | Giuseppe Saccà | favorevole |
18 | Monica Sambo | favorevole |
19 | Paolo Ticozzi | favorevole |
20 | Emanuela Zanatta | assente |
# | Lega Salvini - Liga Veneta | |
21 | Alex Bazzaro | favorevole |
22 | Riccardo Brunello | favorevole |
23 | Nicola Gervasutti | favorevole |
24 | Giovanni Giusto | favorevole |
25 | Paolo Tagliapietra | favorevole |
# | Fratelli d'Italia | |
26 | Maika Canton | favorevole |
27 | Enrico Gavagnin | assente |
28 | Silvia Peruzzo Meggetto | favorevole |
29 | Francesco Zingarlini | favorevole |
# | Verde Progressista | |
30 | Gianfranco Bettin | favorevole |
31 | Gianluca Trabucco | favorevole |
# | Forza Italia | |
32 | Deborah Onisto | favorevole |
# | Movimento 5 Stelle | |
33 | Sara Visman | favorevole |
# | Partito Dei Veneti | |
34 | Stefano Zecchi | assente |
# | Terra e Acqua 2020 | |
35 | Marco Gasparinetti | favorevole |
# | Tutta la Città Insieme | |
36 | Giovanni Andrea Martini | favorevole |
# | Venezia è Tua | |
37 | Cecilia Tonon | favorevole |