Ordine del Giorno nr. d'ordine 118

Consiglio comunale - Seduta del 10-07-2025
Nr. d'ordine: 118
Data pubblicazione: 11-07-2025
Assemblea competente: Consiglio comunale
Data seduta: 10-07-2025
Atti di riferimento: Mozione nr. d'ordine 694
Oggetto: Mozione collegata alla petizione al Consiglio comunale P.G. 75633 del 12/02/2025: “Dignità di cura per anziani, disabili, non autosufficienti ricoverati nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA). No all’aumento delle rette. Si all’impegnativa di residenzialità per tutti”.
Oggetto: Mozione collegata alla petizione al Consiglio comunale P.G. 75633 del 12/02/2025: “Dignità di cura per anziani, disabili, non autosufficienti ricoverati nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA). No all’aumento delle rette. Si all’impegnativa di residenzialità per tutti”.

Il Consiglio comunale

Premesso che:

  • È stata presentata al Comune di Venezia, in data 12 febbraio 2025, con protocollo PG/2025/0075633, ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento degli istituti di partecipazione del Comune di Venezia, una petizione avente per oggetto: “Petizione al Consiglio Comunale: «dignità di cura per anziani, disabili, non autosufficienti ricoverati nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA). No all’aumento delle rette. Sì all’impegnativa di residenzialità (quota sanitaria) per tutti», integrata con un allegato parte integrante della stessa;
  • Dopo le consuete verifiche, nei previsti tempi, la petizione è stata assegnata, dalla Presidenza del Consiglio, alla III^ commissione consiliare del Comune di Venezia competente per materia all’oggetto della petizione;
  • Il Presidente della commissione consiliare ha attivato gli uffici preposti della segreteria di commissione per convocare i sottoscrittori e i vari soggetti;
  • La materia è stata ampiamente discussa nelle sedute di III^ commissione consiliare nelle date del 6 maggio, 21 maggio e 17 giugno c.a. dove sono stati accolti ulteriori documenti ad integrazione della petizione e dove sono intervenuti, oltre che ai primi firmatari la petizione, anche tutti i soggetti da loro, direttamente o indirettamente, chiamati in causa nella commissione del 17 giugno c.a., ritenuta la materia ampiamente dibattuta da tutti i soggetti compresa la parte politica, il Presidente della III^ commissione consiliare, rimetteva al Consiglio Comunale di Venezia, nella prima data utile, la conclusione del previsto iter;
  • nella stessa seduta il Presidente si faceva promotore di presentare, in detta seduta, una proposta di ordine del giorno auspicando che lo stesso potesse essere accolto in modo unanime da tutte le parti politiche;

Premesso altresì che:

  •  in Italia, e nel mondo cosiddetto occidentale in generale, è in costante aumento la prospettiva di vita;
  • ciò comporta che, un sempre maggior numero di persone vengano ospitate nelle cosiddette Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) in età sempre più avanzata e per periodi più brevi;
  • da questo ne deriva che gli anziani, ivi ricoverati, abbiano patologie, sia di natura geriatrica ma, sempre più, con problemi attinenti la disabilità, la salute mentale e le dipendenze che, un tempo, erano legate ad un numero considerevolmente inferiore di soggetti ricoverati;
  • si rende perciò necessario garantire strutture che rispondano a vecchie ma anche nuove esigenze del ricoverato individuando, per quanto possibile, per ciascuno di loro, un piano assistenziale dedicato;

Premesso inoltre che:

  • il Sindaco di Venezia rappresenta il Comune in seno alla Conferenza dei Sindaci dell’AULSS 3 Serenissima;
  • il Comune è tra i principali artefici della programmazione sociosanitaria in sede di redazione del Piano di Zona, anche con riferimento alla programmazione dei posti letto nelle Residenze Sanitarie Assistenziali o RSA;

Precisato comunque che:

  • il Comune, per il tramite degli uffici preposti, ed il Sindaco, quale massima autorità in materia di tutela della salute pubblica, hanno compiti ben precisi e normati dalla legge, in virtù della loro rilevanza possono anche essere promotori di contesti di dialogo tra i soggetti coinvolti atti a raccogliere suggerimenti e, dove possibile, promuovere eventuali scelte;

Visto altresì che:

  • nel territorio comunale di Venezia insiste un’offerta di 1770 posti letto presso diverse RSA;
  • che il Comune di Venezia contribuisce con circa tre milioni di euro all’anno alla spesa delle rette per i cittadini con minore disponibilità di risorse in queste ricoverati;

Rilevato che:

  • Le RSA ospitano persone non autosufficienti o anziane, per lo più sopra i 65 anni di età, che non sono in grado di vivere autonomamente con famiglie che, spesso, non possono assicurare loro un adeguato sostegno ed assistenza e per le quali è impossibile la permanenza al proprio domicilio;
  • Le RSA sono finalizzate all’erogazione di prestazioni di assistenza sociosanitaria (medica, infermieristica, riabilitativa e socio-assistenziale) con assistenza tutelare ed alberghiera comprendente anche attività di socializzazione e animazione;
  • I posti letto offerti sono comunque inferiori alla domanda, tanto che vi sono liste d’attesa, originate anche dalla non sempre congrua disponibilità di impegnative di residenzialità;

Tutto ciò premesso, il Consiglio Comunale impegna il Sindaco:

  • a monitorare qualsiasi aumento delle rette e a informare il consiglio comunale delle motivazioni, soprattutto delle residenze di proprietà pubblica;
  • a farsi promotore, presso la Regione Veneto, per la costituzione di un tavolo di confronto con associazioni, comitati dei familiari e gestori delle RSA, al fine di condividere strategie e progetti finalizzate al miglioramento dei servizi e delle misure sulle rette applicate;
  • a sostenere il percorso intrapreso dall’ASL 3 che ha dato avvio al Piano Integrato di monitoraggio e vigilanza delle attività presso i Centri di Servizi del territorio;
  • a monitorare il quadro di programmazione regionale dei posti letto (DGR 996/2022), in modo tale che risulti in equilibrio con le Impegnative di Residenzialità (IdR) tra la quota finanziata dalla Regione e gli equivalenti posti accreditati;
  • promuovere azioni concrete affinché le RSA garantiscano sia la residenzialità ma anche luoghi di cura e riabilitazione ad personam, partendo dalle condizioni personali, sociali e ambientali del singolo ospite al fine di garantire la miglior qualità di vita possibile all’interno della struttura;
  • farsi promotori, a livello regionale, per attivare un servizio informativo per i cittadini che li tenga costantemente aggiornati sulla normativa in materia vigente, sui loro diritti e doveri, sulle possibili agevolazioni ed esenzioni;
  • programmare l’edilizia dei servizi pubblici in modo tale da trasformare le strutture, all’occorrenza, da asili nido e scuole materne in R.S.A. e viceversa, sulla scorta dei dati demografici attuali e prospettici;
  • ad attivare la commissione competente per un’attenta valutazione e revisione del regolamento del consiglio al fine di armonizzare gli aspetti legati agli impatti economici sugli utenti;
Ordine del Giorno in formato pdf

Seduta del: 10-07-2025 ore 10:00
Tipo votazione: votazione in prima convocazione
Nr. legale: 16
Presenti: 25
Votanti: 25
Maggioranza: 13
Esito: approvato all'unanimità

Sindaco
1 Luigi Brugnaro assente
Consiglieri comunali
# Luigi Brugnaro Sindaco
2 Barbara Casarin favorevole
3 Paolino D'Anna assente
4 Ermelinda Damiano favorevole
5 Alessio De Rossi favorevole
6 Emmanuele Muresu favorevole
7 Giorgia Pea favorevole
8 Aldo Reato assente
9 Francesca Rogliani favorevole
10 Paolo Romor favorevole
11 Alessandro Scarpa favorevole
12 Matteo Senno assente
13 Chiara Visentin favorevole
# Partito Democratico
14 Alessandro Baglioni favorevole
15 Alberto Fantuzzo favorevole
16 Emanuele Rosteghin favorevole
17 Giuseppe Saccà favorevole
18 Monica Sambo favorevole
19 Paolo Ticozzi assente
20 Gianluca Trabucco assente
21 Emanuela Zanatta favorevole
# Lega Salvini - Liga Veneta
22 Alex Bazzaro assente
23 Riccardo Brunello assente
24 Nicola Gervasutti favorevole
25 Giovanni Giusto favorevole
26 Paolo Tagliapietra favorevole
# Fratelli d'Italia
27 Maika Canton favorevole
28 Enrico Gavagnin favorevole
29 Silvia Peruzzo Meggetto favorevole
30 Francesco Zingarlini favorevole
# Forza Italia
31 Deborah Onisto favorevole
# Movimento 5 Stelle
32 Sara Visman favorevole
# Partito Dei Veneti
33 Stefano Zecchi assente
# Terra e Acqua 2020
34 Marco Gasparinetti assente
# Tutta la Città Insieme
35 Giovanni Andrea Martini favorevole
# Venezia è Nostra
36 Cecilia Tonon assente
# Verde Progressista
37 Gianfranco Bettin assente

Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookie Policy